Tutela i tuoi animali in caso di incidente stradale

Sia che si tratti di lunghi viaggio o brevi percorrenze, è bene comprendere che la salute del tuo animale domestico deve essere protetta in maniera adeguata con un’apposita garanzia assicurativa.

È inoltre fondamentale il rispetto di tutte le prescrizioni indicate dal codice stradale in tema di trasporto di cani e gatti in auto.

Cosa accadrebbe se il tuo cane o il tuo gatto riportasse ferite più o meno gravi in seguito ad un incidente stradale?

Senza un’adeguata copertura assicurativa rischi di farti carico di tutte le spese e le cure veterinarie necessarie.

cane con lo sfondo dell'auto

Registrazione all’anagrafe canina o felina

La prima cosa da fare è  iscrivere il tuo animale (cane o gatto) all’anagrafe di riferimento, così da poter dimostrare senza difficoltà di esserne i legittimi proprietari.

In alternativa puoi presentare il libretto delle vaccinazioni oppure un documento che ne attesti l’adozione.

Animali di compagnia o per lavoro?

Le compagnie fanno distinzione tra i cani o gatti di compagnia rispetto a quelli da lavoro.

Quindi se trasporti animali in auto per lavoro, chiedi info alla compagnia assicurativa se vale la copertura perché potrebbe non esserci prevista la copertura assicurativa.

Rispetto del codice stradale

Bisognerà inoltre dimostrare che l’animale sia stato trasportato rispettando le prescrizioni del Codice della strada.

Ciò significa che il tuo amico a 4 zempe non deve essere libero di muoversi all’interno dell’abitacolo ma, al contrario, trasportato all’interno di una gabbietta o contenitore apposito normato per legge.

Mi raccomando! Ricorda che tenere un cane o un gatto liberi di scorrazzare in auto è pericolosissimo per l’incolumità di tutti i passeggeri. L’animale potrebbe infatti distrarre o Infastidire il guidatore.

cane in macchina che non rispetta il codice stradale

Cosa faccio se causo un incidente e il mio animale rimane ferito?

La prima cosa da fare è contattare la compagnia assicurativa, descrivendone la dinamica e indicando le spese veterinarie necessarie per curare l’animale.

Cerca quindi di conservare con cura tutti i certificati veterinari, i referti e le documentazioni legate al’incidente.

Sarà inoltre onere dell’assicurazione verificare che le ferite riportate dall’animale siano effettivamente stati causati dal sinistro stradale, andando a controllare lo stato di salute del cane o del gatto prima dell’incidente.

Conclusioni

Gli animali domestici sono parte integrante della tua famiglia.

Quindi, oltre a tutelare te stesso e i tuoi cari in caso di sinistro stradale con un’apposita copertua RC Auto, devi necessariamente proteggere anche il tuo amico a 4 zampe.

Il tuo cane o il tuo gatto te ne saranno grati 🙂