Vuoi aprire una nuova attività ed hai bisogno di capire come poterla finanziare inizialmente? Hai un sogno imprenditoriale nel cassetto che non sai come realizzare nella pratica? Nelle prossime righe puoi trovare tutte le informazioni necessarie per capire quali sono i bandi disponibili per accedere a finanziamenti a fondo perduto, o agevolati, e per aprire un’attività e coltivare il tuo sogno. Avere ben chiari gli strumenti che ti permetteranno di raggiungere il tuo scopo è il miglior modo per iniziare!
I 5 bandi da tenere d’occhio per finanziare la tua attività
A seconda del tuo profilo e del tipo di progetto che vuoi realizzare, puoi approfittare delle diverse forme di agevolazioni più importanti del momento. Se la tua idea rientra nel mondo delle startup innovative, i fondi Smart e Start e il fondo Smart Money potrebbero fare al caso tuo.
Resto al Sud offre invece un supporto specifico a chi proviene dall’area del Mezzogiorno o da chi intende investire in determinate aree del Paese. Giovani e donne sono il focus dei finanziamenti Selfiemployment e ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, che intendono promuovere l’imprenditorialità femminile e giovanile. Il bando ON intende sostenere anche i disoccupati di lungo periodo. Come vedi, c’è davvero un’occasione per tutti!
Analizziamo nel dettaglio i bandi che ti ho appena citato.
Smart e Start
Per sostenere la nascita e la crescita dellle startup innovative, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia, mette a disposizione il finanziamento a tasso zero Smart e Start per progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Se la tua startup è nata da meno di 60 mesi ed è iscritta alla sezione speciale del registro delle imprese, questo bando può fare al caso tuo. Le agevolazioni coprono fino all’80% dell’investimento (90% per donne e under 36) e hai 10 anni di tempo per restituire il prestito concesso.
Per progetti nati al Sud o per startup del Nord Italia che investono al Sud vengono proposti ulteriori vantaggi. Presenta il tuo piano d’impresa online e allega la documentazione richiesta: poca burocrazia e criteri di valutazione semplificati ti permetteranno di presentare il tuo progetto con pochi click. Inoltre, se la tua startup esiste da meno di 12 mesi, Invitalia mette a disposizione un servizio di tutoraggio tecnico-gestionale per supportarti nei primi passi del tuo progetto.
Resto al Sud
Se fai parte degli under 56 residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017 puoi richiedere il finanziamento (in parte a fondo perduto) Resto al Sud, che intende promuovere le attività localizzate in queste regioni. Uno dei vantaggi di questo finanziamento è la mancanza di scadenze e bandi: puoi inviare in qualsiasi momento la tua domanda che verrà esaminata dalla commissione entro 60 giorni.
A disposizione ci sono 1 miliardo e 250 milioni di euro, e ogni richiedente può aggiudicarsi una cifra massima di 50.000 euro (60.000 per le imprese individuali). Se la tua attività rientra nelle attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel turismo, o nelle attività libero professionali, questo finanziamento fa proprio al caso tuo!
Per essere sempre informato sulle novità del finanziamento e per seguire lo sviluppo del tuo progetto puoi anche scaricare la App dedicata, che inoltre offre ulteriori servizi per supportarti nella tua impresa, come l’individuazione di banche e di altri organismi facilitatori nelle tue vicinanze.
Selfiemployment
Il finanziamento Selfiemployment é invece pensato a chi appartiene alla categoria NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero persone che non si trovano impegnate nello studio, nel lavoro o in corsi di formazione e che si siano iscritti al programma di Garanzia Giovani entro il 29esimo anno d’età.
Puoi accedere a questo finanziamento anche se sei un disoccupato di lunga durata o se sei una donna non impegnata in altre attività lavorative (in questo caso non serve essere iscritti al programma Garanzia Giovani). Si tratta di un finanziamento a tasso zero e senza garanzie necessarie che arriva a coprire fino al 100% i progetti di investimento che necessitano dai 5.000 ai 50.000 euro per essere realizzati. Puoi ripagare il finanziamento in 7 anni a partire da 12 mesi dopo l’erogazione del prestito.
Quello che rende Selfiemployement un’opportunità concreta per chi vuole realizzare il proprio sogno imprenditoriale è la possibilità di finanziare iniziative appartenenti ai settori più vari (dal turismo al commercio, dai servizi alla persona alle energie rinnovabili) sostenendo sia spese per investimenti (ad es. attrezzature, macchinari, software, hardware) che spese di gestione (ad es. utenze, materie prime, servizi informatici). Attenzione: non hai accesso a queste agevolazioni se il tuo progetto rientra nei settori di pesca, acquacoltura e produzione primaria in agricoltura. Inoltre, non sono ammesse attività riguardanti lotterie, scommesse e case da gioco.
Nuove imprese a tasso zero
Se sei un giovane tra i 18 e i 35 anni o una donna (indipendentemente dall’età) con un sogno imprenditoriale o con un’attività che necessita di sviluppo, il finanziamento ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero potrebbe fare al caso tuo. Si tratta di una combinazione tra un finanziamento a tasso zero (rimborsabile in 10 anni) e un contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può arrivare a coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Il tipo di finanziamento si differenzia in base all’anzianità delle imprese che fanno domanda. Se il tuo progetto esiste già da qualche anno e non rientra quindi in quei fondi dedicati allo sviluppo nella fase iniziale, potresti trarre vantaggio da questo tipo di finanziamento per sviluppare ulteriormente la tua attività ed investire nel futuro della tua impresa. Viene messo a disposizione un percorso di accompagnamento alla richiesta di finanziamento, che ti permette di essere seguito passo dopo passo nella creazione di un business plan e nella presentazione della domanda.
Dopo aver partecipato a due webinar sul funzionamento del fondo, potrai avere un colloquio con un esperto che ti aiuterà a compilare la richiesta.
Smart Money
Un ulteriore progetto di sostegno alle startup innovative è rappresentato da Smart Money, che prevede due forme di supporto per sostenerle nella realizzazione di nuovi piani di attività e negli investimenti nel capitale di rischio. Se possiedi una startup con sede su tutto il territorio nazionale, esistente da meno di 24 mesi (o che si costituirà entro 30 giorni dall’agevolazione) e vuoi realizzare un’idea innovativa per la quale necessiti del supporto di esperti quali incubator, acceleratori, innovation hub o organismi di ricerca, puoi accedere a questo finanziamento a fondo perduto che copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 10.000 euro.
Tra le spese ammissibili, figurano tra le altre anche le consulenze organizzative, la prototizzazione, la gestione della proprietà intellettuale. Inoltre, una volta ottenuto il finanziamento per la prima agevolazione, hai accesso ad una seconda forma di supporto a fondo perduto fino al 100% dell’investimento del capitale a rischio, fino ad un massimo di 30.000 euro. Le risorse disponibili per questo tipo di finanziamento ammontano a 9,5 milioni di euro. Le domande possono essere inviate a partire dal 24 Giugno 2021.
Lascia un commento