In Campania, nel corso del 2021, sono stati attivati vari bandi per finanziamenti a fondo perduto, al fine di sostenere diverse tipologie di beneficiari operanti in vari settori di attività e a copertura di determinate tipologie di spesa.
Ad esempio, fondi a sostegno:
- dell’imprenditoria femminile
- dell’imprenditoria giovanile dei liberi professionisti;
- dell’innovazione tecnologica delle imprese;
- del microcredito;
- del turismo.
Con questi strumenti, si intende continuare a sostenere la competitività del tessuto imprenditoriale regionale e supportare le startup innovative nel processo di revisione del proprio modello di business in ottica di trasformazione digitale. Questo anche rispetto alle mutate condizioni del mercato dovute alla crisi determinata dal Covid19, per un riposizionamento competitivo che possa assicurarne la sostenibilità di medio – lungo periodo.
Le parole del Presidente De Luca in occasione del Campania StartUp 2020
Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, al via della seconda edizione dell’avviso Campania StartUp – annualità 2020, dichiarava:
“Questo strumento rappresenta per noi un ulteriore passo della strategia per la ripartenza della Campania. Sappiamo che gli incentivi per la creazione di nuova impresa erano molto attesi e vogliamo così proteggere i nostri imprenditori più innovativi, quei talenti che vogliamo fortemente trattenere in Campania, valorizzando economicamente le loro soluzioni innovative”.
La Regione Campania mette in campo un sostegno concreto per le nuove generazioni e per la loro capacità di fare impresa e di rispondere alle sfide globali.” Così ha concluso il presidente De Luca.
Ma vediamo quali sono questi bandi:
- Resto al Sud, l’incentivo introdotto dall’art. 1 del D.L. n. 91/2017 al fine di promuovere la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori nelle regioni del Mezzogiorno;
- Voucher 3i – Investire in Innovazione, il nuovo incentivo che sostiene le startup innovative;
- Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per la promozione della qualità dell’architettura;
- Bando SMART MONEY, Finanziamento a fondo perduto fino al 100% destinato alle start-up italiane per la realizzazione di progetti innovativi;
- SMART & START ITALIA: contributi alle imprese innovative giovanili e femminili
Queste sono solo alcune delle misure che è possibile consultare sui vari portali del MISE e sul portale della Regione Campania sviluppocampania.it
Come accedere a queste agevolazioni?
L’unico modo per accedere a queste agevolazioni è affidarsi a professionisti competenti ed esperti che accompagnino e supportino i nuovi imprenditori in tutto il percorso di costituzione della sturt up. E’ importante rivolgersi alle persone giuste perché, a volte, gli ostacoli che possono presentarsi sono solo un punto di vista diverso rispetto alla prospettiva adottata.
Qui di seguito, trovi il video di un caso studio riguardante una startup innovativa campana, Morganize. Nata nel 2020, questa startup ha approfittato degli strumenti che la finanza agevolata mette a disposizione delle imprese, grazie al sostegno professionale dello Studio Velleca.
Lascia un commento