Sappi che le opportunità per trovare finanziamenti per la formazione in favore dei propri dipendenti o per accrescere le proprie competenze professionali, sono davvero tante.

Il mondo del lavoro è oggi più che mai esigente e richiede un costante aggiornamento delle proprie competenze ed abilità. Ecco perché la formazione è ormai diventata un elemento essenziale a cui un’azienda deve necessariamente dare il giusto peso specifico.

Ma la formazione ha i suoi costi. Tuttavia sappi che esistono diversi strumenti che aiutano le aziende a finanziare la formazione dei propri dipendenti.

Ecco quali sono:

Il primo strumento è adatto per favorire solo la formazione dei dipendenti di un’azienda mentre il Fondo Sociale europeo va bene anche per i liberi professionisti o per le persone non occupate.

Come funzionano i fondi interprofessionali per finanziare le formazione

Sono fondi fortemente promossi dai vari sindacati di categoria, che hanno lo scopo di finanziare la formazioni dei dipendenti, a cui le aziende possono aderire volontariamente.

L’adesione si concretizza attraverso il versamento dello 0,30% della retribuzione di ciascun lavoratore, invece che all’INPS, ad uno dei Fondi Interprofessionali. In questo modo le aziende possono avere accesso a corsi di formazione gratuiti per il proprio personale.

Periodicamente escono dei bandi a cui possono partecipare solo le aziende che aderiscono a ciascun fondo e tra i principali requisiti per potervi accedere c’è la presentazione di un accurato piano formativo.

Si tratta di un percorso di formazione che l’azienda intende offrire ai propri dipendenti per accrescerne professionalità e competenze, che deve essere approvato da un’apposita commissione.

Se l’esito è positivo, l’azienda ha accesso ai fondi per finanziare la formazione aziendale.

Fondi più importanti

Tra i Fondi interprofessionali più importanti troviamo:

  • Fondartigianato;
  • Fon.Coop;
  • Fondimpresa;
  • Fondo Formazione Piccole e medie imprese.

La scelta del fondo dipenderà essenzialmente dal settore in cui opera l’azienda.

Il Piano Formativo

Il Piano formativo è un documento che ha l’obiettivo di descrivere con cura gli obiettivi formativi che l’azienda vuole raggiungere attraverso l’adesione ai Fondi Interprofessionali.

Per potere accedere ai percorsi formativi, le aziende devono presentare tale piano al fondo a cui hanno deciso di aderire per sottoporlo a valutazione.

Se il Piano formativo viene approvato, allora è possibile accedere al Conto formazione per finanziare l’attività formativa.

Cos’è il Fondo sociale europeo e come sostiene la formazione

Vi si accede tramite bandi regionali o provinciali e possono usufruirne imprenditori, liberi professionisti ed i giovani inoccupati.

Si tratta quindi di uno strumento prezioso per acquisire competenze, sia da parte di chi ha già un lavoro e vuole espandere le proprie conoscenza, sia per coloro che non hanno un’occupazione ed hanno necessità di acquisire abilità da spendere nel mondo del lavoro.

Per cogliere le opportunità offerte dal Fondo Sociale europeo è necessario aggiornarsi costantemente circa la pubblicazione di bandi a livello nazionale, regione o locale.