Molte compagnie assicurative non coprono cani oltre una certa età e questo fa arrabbiare moltissimo soprattutto i padroni di cani anziani.
Purtroppo hanno ragione perché proprio nel momento in cui i loro cuccioli hanno più bisogno di cure, si sentono abbandonati dalla compagnia assicurativa.
Ma vediamo perché le assicurazioni non assicurano oltre una certa età un cane.
Innanzitutto le compagnie assicurative sono soggetti privati e non enti di beneficenza, quindi assicurano fino a quando c’è convenienza.
Quindi la domanda che ci dobbiamo fare è perché le assicurazione per cani non hanno più convenienza ad assicurare un cane dopo una certa età? Non potrebbero semplicemente aumentare il costo assicurativo?
Ci sono due elementi che entrano in gioco e sono il prezzo sostenibile e l’asimmetria informativa.
Vediamo in cosa consistono.
Prezzo sostenibile della polizza
Prima di tutto le compagnie assicurative devono mantenere un prezzo che sia accessibile un po’ a tutti.
Nel momento in cui aumentano il premio assicurativo allora si riduce fortemente il numero di assicurati e le compagnie devono fronteggiare anche dei costi fissi quindi se hanno pochi assicurati vanno in perdita.
L’ asimmetria informativa
Poi entra in gioco un altro aspetto molto più importante e delicato che si chiama l’asimmetria informativa.
Infatti mentre il primo caso è più o meno risolvibile, l’asimmetria informativa è veramente un problema per l’assicurazione. L’asimmetria informativa consiste semplicemente nel nascondere alcune informazioni alla compagnia assicurativa.
Infatti quando si fa un’assicurazione c’è una piccola percentuale di assicurati che nascondono alcune informazioni all’agenzia per pagare meno. Questo comportamento potrebbe essere sostenibile quando gli incidenti sono pochi. Ma quando iniziano ad aumentare, nascondere le informazioni amplifica i problemi per la compagnia assicurativa.
E siccome il rischio che il cane necessiti di cure mediche in età adulta è molto alto, ciò potrebbe incentivare gli assicurati a fare una polizza cani particolarmente in questo momenti, in cui le probabilità che il proprio animale riscontri problemi di salute è elevato.
Allora le compagnie assicurative potrebbero aumentare il costo della polizza ma più aumenta il premio della polizza più aumentano gli opportunisti che decidono di fare la polizza solo quando notano che il proprio cane inizia a star male.
Conclusione
Uno dei motivi principali per cui le compagnie non assicurano cani oltre una certa età è dettato dalla asimmetria informativa che purtroppo non è gestibile dalle Assicurazioni perché si tratta di informazioni che l’assicurato non fornisce all’agenzia.
Lascia un commento