Se da un lato è vero che gli investimenti immobiliari tradizionali (ovvero l’acquisto diretto di un immobile) non sono più convenienti come un tempo, è innegabile che ad oggi le nuove opportunità per investire denaro sugli immobili siano moltissime ed alla portata, quasi, di tutti. Non serve più, necessariamente, acquistare un immobile ma è possibile guadagnare su progetti immobiliari redditizi collegandosi a delle piattaforme online ed investendo anche somme al di sotto di 1000 euro.
Mi riferisco, in particolare, all’opportunità rappresentata dal crowdfunding immobiliare, un sistema moderno e veloce che ti permette di investire su progetti immobiliari (anche con cifre minime che oscillano dai 50€ ai 250€) tramite delle piattaforme online come Relender, Crowdestate, Trusters e Recrowd.
Perché gli investimenti immobiliari tradizionali non convengono più?
Le cause che hanno reso meno profittevole gli investimenti in immobili sono due:
- la tendenza, che interessa il 70% degli italiani, di vivere in un immobile di proprietà.
- la decrescita della popolazione;
La diretta conseguenza del primo punto è che la domanda legata al bisogno di acquistare immobili è già stata largamente soddisfatta. Per ciò che riguarda la decrescita della popolazione, anche il bisogno di acquistare casa è in netto calo.
In pratica ci sono tanti immobili ma la loro domande è in calo e cosa succedere quando la domanda scende? Che anche il prezzo scende!
Questo fenomeno lo stiamo già ampiamente vivendo nei paesini dove le persone, soprattutto i giovani, vanno via. Non c’è crescita demografica e le case restano sfitte o invendute, provocando un crollo dei prezzi. Pensa che in alcuni paesini puoi trovare anche case in vendita a poco più di 10.000€.
Il loro valore non è sempre stato questo ma è andato via via diminuendo drasticamente per via dell’evoluzione sociale e dell’emigrazione.
Col passare del tempo questo fenomeno si sta pian piano allargando anche alle città di maggiori dimensioni provocando una netta inversione di tendenza della convenienza degli investimenti immobiliari tradizionali che prevedono l’acquisto diretto di un immobile.
Si può ancora investire in immobili con profitto?
Come avrai capito leggendo fin qui, investire oggi in immobili può essere ancora conveniente ma hai bisogno di una strategia che ti permetta di cogliere le migliori opportunità al momento giusto.
Ecco 4 consigli che possono aiutarti a costruire la tua strategia di investimento immobiliare.
Valuta il crowdfunding immobiliare
L’investimento immobiliare si è ormai evoluto assieme alla dilagante rivoluzione digitale che ormai ci permette di utilizzare internet per praticamente qualsiasi attività.
Gli investimenti immobiliari tramite le piattaforme di real estate crowdfunding ti permettono di scegliere con cura tra tantissimi progetti immobiliari interessanti, investendo somme di denaro molto basse se paragonate a quelle necessarie per investire in una casa. Ti consiglio di leggere la guida su come funziona il crowdfunding immobiliare.
Acquista solo immobili con un buon margine di profitto iniziale
Acquistare immobili con un buon margine significa acquistarli ad un prezzo più basso del mercato.
In questo modo, sai che rivendendolo a prezzo pieno sei già in profitto.
Per trovare un immobile con queste caratteristiche devi, ovviamente, trovare dei venditori che vogliono a tutti i costi disfarsene e che sono quindi disposti anche ad abbassare il prezzo.
Investi sugli immobili situati in località con tasso di crescita demografico positivo
Un altro elemento molto importante, come abbiamo già scoperto, è il tasso della crescita demografica, che su scala nazionale in Italia è nettamente in negativo.
Tuttavia, esistono tante località dove la popolazione tende ad aumentare.
Pensa alle città universitarie oppure a zone con un’elevata concentrazione di uffici ed opportunità di lavoro.
Se fai investimenti in località del genere, hai maggiore probabilità che il tuo investimento risulti profittevole.
Per farti un esempio, nel centro di Milano ancora oggi nel 2020, la domanda supera l’offerta di appartamenti.
C’è poi il fenomeno Airbnb, che sta facendo gli lievitare i prezzi di alcune aree turistiche, soprattutto nelle grandi città.
Fai operazioni a breve termine
Un altro modo per trovare una convenienza nel investire in immobili è quella di effettuare acquisti e vendite in un tempo breve anche se parliamo di un investimento illiquido per antonomasia. (anche se per breve termine per gli immobili si può parlare anche di qualche anno).
Uno dei metodi più efficaci però non è quello di fare queste operazioni in autonomia ma utilizzare piattaforme di Lending crowdfunding immobiliare.
Queste piattaforme, regolamentate dalla Consob e gestite da esperti del settore finanziario ed immobiliare, raccolgono i soldi di vari investitori e si occupano in prima persona delle operazioni immobiliari.
L’investimento minimo richiesto è di poche centinaia di euro, quindi con pochi soldi puoi permetterti di investire in diverse operazioni immobiliari, riducendo nettamente il rischio del tuo investimento. A tal proposito ti suggerisco di leggere con attenzione l’articolo in cui parlo di ben 10 rischi degli investimenti che devi assolutamente conoscere per proteggere il tuo capitale.
Lascia un commento