Crowdestate è una delle piattaforme di crowdfunding immobiliare più conosciute in Europa ed anche in Italia sta riscuotendo molto successo. Le opinioni sembrano essere più che positive e tanti progetti presenti sul sito sono proprio italiani.
In questo articolo approfondiremo meglio il funzionamento di Crowdestate, cercando di capire tutte le sue funzionalità e le opinioni che stampa ed utenti nutrono per questa piattaforma di investimenti immobiliari online.
La registrazione al sito è gratuita e puoi iniziare a visionare i progetti senza alcun impegno.
Utile sottolineare fin da subito è che Crowdestate offre agli investitori rendimenti fino al 13% e progetti con un rapporto tra rischio e rendimento non eccessivamente elevato. Inoltre l’investimento minimo è pari a 100 euro.
Come funziona Crowdestate?
Crowdestate, così come avviene su qualsiasi altra piattaforma per investire immobili online, fa da tramite tra aziende che vogliono realizzare un progetto immobiliare e gli investitori che sono in cerca di soluzioni redditizie per investire i loro capitali.
Chi ha un progetto immobiliare da realizzare, sottopone l’idea a Crowdestate che analizzerà con attenzione la fattibilità del progetto, il profilo di rischio e tante altre variabili. Il team che si occupa di questa selezione è composto da esperti del settore, agenti immobiliari ed avvocati che tutti insieme fanno una vera e propria analisi dettagliata del progetto che servirà a valutare sicurezza, tasso medio di realizzo e valore dell’immobile.
Se il parere dell’analisi è positivo il progetto sarà pubblicato sulla piattaforma e la raccolta fondi tra gli investitori potrà essere avviata. Pensa che tra tutti i progetti presentati periodicamente a Crowdestate solamente il 5% del totale viene approvato. Questo significa che c’è un’attenta valutazione da parte del team. Se vuoi dare un’occhiata, gratis e senza impegno, ai progetti presenti sul sito basta andare sul sito ufficiale di Crowdestate.
Quando si percepiscono i rendimenti?
I rendimenti più la restituzione di parte del capitale prestato viene liquidata mensilmente o alla scadenza del prestito. Questo aspetto può cambiare da progetto a progetto.
In entrambi i casi potrebbe essere una buona idea reinvestire parte dei profitti in altri progetti.
Vantaggi e svantaggi di Crowdestate
A questo punto per rendere completa la nostra analisi sulla piattaforma è utile sviscerare i pro ed in contro di Crowdestate.
Tra i vantaggi troviamo senz’altro la possibilità di poter disinvestire il nostro investimento nel mercato secondario. Questo significa che se abbiamo investito in un progetto e poi decidiamo di volerne uscire anticipatamente possiamo farlo cedendo la nostra quota ad un altro investitore.
Questo rendere l’investimento in crowdfunding immobiliare anche illiquido perché possiamo smobilizzarlo quando vogliamo.
Altro punto a favore di Crowdestate è che è una piattaforma con tanta esperienza, nata nel 2014, con tanti progetti immobiliari italiani. Inoltre il sito è totalmente in italiano.
Per non parlare del fatto che la pubblicazioni di progetti nuovi ed interessanti e molto veloce. Il team di esperti è sempre al lavoro per valutarne di solidi e profittevoli.
Riguardo agli svantaggi è sempre utile ricordare che, per quando Crowdestate sia una piattaforma seria ed affidabile, quando parliamo di investimenti il rischio è sempre dietro l’angolo e non bisogna mai pensare che investire sia sicuro al 100%. La diversificazione e lo studio attendo dei vari progetti deve sempre prevalere su eventuali scelte superficiali.
Fino a qualche anno fa il sito peccava solo in merito alla comunicazione agli investitori circa l’avanzamento dei progetti ma questo aspetto è stato notevolmente migliorato negli ultimi anni.
Un piccolo svantaggio riguarda il fatto che alcuni progetti riconoscono il rendimento solo alla scadenza del prestito e non mensilmente. Tuttavia non è un male assoluto perché significa solo che alcuni investimenti avranno un orizzonte temporale medio lungo. Quando decidi su quale progetto puntare fai attenzione a questo aspetto.
Come posso registrarmi su Crowdestate?
La registrazione alla piattaforma è davvero molto semplice:
- Vai sul sito di Crowdestate
- Clicca su ISCRIVITI o su INIZIA AD INVESTIRE.
A questo punto inizierà la vera e propria fase di registrazione. Potrai scegliere se accedere con Facebook, Google oppure un tuo indirizzo email.
Nell’ultimo caso ti verrà richiesto di indicare dati come nome, cognome ed email. Per iniziare ad investire dovrai confermare la tua identità caricando un tuo documento.
Quando vorrai, potrai depositare i fondi da investire tramite bonifico.
Il mercato secondario
Ho già accennato al mercato secondario ed è quindi utile approfondire il suo funzionamento. Quando decidi di investire in un progetto potrebbe sorgere l’esigenza di volere uscirne anticipatamente, prima della sua scadenza naturale (che può essere, ad esempio, a 7 o 9 mesi).
In questo caso puoi accedere al mercato secondario dalla tua dashbord e vendere il tuo investimento. Al contrario, puoi anche acquistare investimenti da parte di altre utenti che voglio cederli.
Cliccando su “Mercato secondario” potrai visualizzare tutti gli investimenti acquistabili.
L’Autoinvest
Sulla piattaforma di Crowdestate puoi anche sfruttare lo strumento automatizzato dell’Autoinvest che si occuperà di investire i tuoi capitali per conto tuo. Potrai stabilire gli importi minimi e massimi da voler investire ed il mercato di riferimento.
Quando viene eseguito un investimento riceverai una notifica via mail.
Puoi mettere l’Autoinvest in pausa e non prevede commissioni.
Chi c’è dietro a Crowdestate
Quando si parla di investimenti è sempre utile capire chi si cela dietro alle piattaforme a cui affidiamo i nostri capitali quindi vediamo chi è il fondatore di Crowdestate e dove carpire maggiori informazioni sul team di esperti.
Crowdestate è stata fondata nel 2014 in Repubblica Ceca da Loit Linnupold (qui trovi il suo profilo Linkedin ufficiale). Nella pagina “Chi siamo” del sito ufficiale trovi parte del team internazionale, tra cui anche informazioni sul Country Manager italiano, Niccolo Pravettoni (ecco il profilo Linkedin).
Al momento, a livello globale, gli utenti iscritti a Crowdestate sono oltre 55 mila. Opera in 126 Paesi ed ha all’attivo oltre 317 progetti pubblicati con 100 milioni di euro raccolti.
La sede legale italiana si trova a Milano, in Via Sassetti 32. Trovi queste informazioni della pagina “Contatti” del sito. Ha altre due sedi, rispettivamente in Estonia e Romania.
Come contattare Crowdestate
Se hai bisogno di contattare Crowdestate per dubbi o domande circa il loro servizio, puoi scrivere una mail a italy@crowdestate.eu.
Uno dei progetti di successo
Per farti rendere conto al meglio delle potenzialità di Crowdestate, ti mostro uno dei progetti di raccolta fondi che sono andati a buon fine sulla piattaforma (li puoi vedere anche tu andando sul sito ufficiale, scorrendo l’homepage fino a “Opportunità di investimento finanziate”).
Questo progetto ha raccolto in tutto 500.000 euro ed ha finanziato la trasformazione di un ufficio di 5 piani in ben 20 appartamenti. Il prestito è durato 7 mesi ed ha prodotti un rendimento di 11,50% agli investitori che lo hanno scelto.
Gli investitori che hanno puntato su questo progetto sono stati 890. Il prestito è stato garantito da un pegno sulle quote della società che ha fatto da sponsor (la Dyanema Real Estate) e da una garanzia personale di 500.000 euro.
Registrandoti gratis su Crowdestate puoi visualizzare tanti altri progetti andanti a buon fine e tutti quelli nuovi su cui puoi investire.
Altri articoli interessanti sul crowdfunding immobiliare
Oltre a Crowdestate esistono tante altre piattaforme che funzionano più o meno allo stesso modo e che sono molto affidabili. Tra queste troviamo senz’altro Relender, Recrowd e Truster.
Se vuoi approfondire il mondo degli investimenti di immobili online ti invito a leggere l’articolo su come funziona il crowdfunding immobiliare e quello sul crowdlending.
Lascia un commento