Investire sugli immobili è un asset d’investimento intramontabile che però ha un primo grande limite: se non disponi di capitali importanti è praticamente inarrivabile. Tuttavia negli ultimi anni è nata una nuova forma di investimento immobiliare a cui è possibile approcciarsi anche con capitali ridotti, partendo addirittura da poche centinaia di euro.
Sto parlando del crowdfunding immobiliare, una moderna tipologia di investimento alternativo rispetto a quelli più tradizionali come le azioni o le obbligazioni.. Se non ne hai mai sentito parlare o vuoi capire qualcosa in più circa il suo funzionamento, ti invito a proseguire la lettura di questo articolo perché sto per svelarti quali sono le migliori piattaforme online su cui investire in immobili online, a partire anche da un capitale di 50 euro. Nei paragrafi successivi ti spiegherò invece come funziona il crowdfunding immobiliare, quali sono vantaggi o svantaggi ed a cosa bisogna fare attenzione.
Per ora ti basti sapere che si tratta di una moderna tipologia d’investimento che ti permette di finanziare o divenire socio di un progetto immobiliare di costruzione, ristrutturazione o riconversione di immobili, situati in Italia o nel resto del mondo. Finanziando un progetto (in tal caso si parla di lending crowdfunding) avrai diritto ad ottenere il rimborso del capitale che hai prestato più gli interessi, che oscillano tra il 7% ed il 13%. Diventando socio avrai invece diritto agli utili (equity crowdfunding).
Potrai visionare dettagli ed informazioni circa i progetti immobiliari disponibili su cui investire direttamente sulle piattaforme di crowdfunding immobiliare, che faranno da tramite tra te investitore e le società in cerca di finanziamenti.
Come vedi non sarà necessario acquistare materialmente l’immobile. Ecco perché è possibile avvicinarsi a questa forma d’investimento anche con capitali ridotti. Qui di seguito di indico alcune delle più affidabili piattaforme per investire in immobili online con il crowdfunding.
Come investire in crowdfunding immobiliare nel 2022
Vuoi investire nel crowdfunding immobiliare ma non sai quale piattaforma utilizzare? Sto per indicartene 3 tra le più solide e professionali in Italia. L’iscrizione a questi siti è gratuita e senza impegno perché decidi tu se e quando investire.
Ecco quali sono, in breve, le 3 piattaforme di crowdfunding di cui ti parlerò in modo più approfondito nel corso di questo articolo:
- Relender, sito di lending crowdfunding immobiliare specializzato in progetti di riconversione edilizia. Investimento minimo di 50 euro;
- Trusters, una delle piattaforme leader in Europa nel settore del crowdlending immobiliare. Investimento minimo di 100 euro;
- Recrowd, sito con 5 categorie di progetti finanziabili. Investimento minimo di 100 euro.
Iscrivendoti a tutte e 3 le piattaforme avrai la possibilità di scegliere tra un maggior numero di progetti e quindi diversificare i tuoi investimenti ancora più efficacemente.
Sono tutte piattaforme di lending crowdfunding che, quindi, ti permettono di prestare denaro per finanziare progetti immobiliari in cambio di rendimenti che possono arrivare anche a sfiorare il 10% medio annuo.
Tutti i progetti su cui puoi investire sono soggetti a rigide due diligence ed approvati attraverso una valutazione eseguita da esperti del settore. Se i progetti non raccolgono le somme necessarie, il denaro prestato viene interamente restituito agli investitori.
Re-Lender: la piattaforma di crowdfunding immobiliare con investimento minimo di 50 euro ed interessi pagati ogni mese
✔ Vai sul sito ufficiale di Re-lender
✔ Investimento minimo: 50€
✔ Zero Commissioni sui tuoi investimenti
✔ Interessi pagati ogni mese
✔ Rendimento medio: fino al 10%
La registrazione è gratis e senza impegno perché puoi valutare i progetti immobiliari presenti in piattaforma e decidere liberamente se e quando investire.
Relender è la piattaforma di crowdfunding immobiliare tra le più sicure ed affidabili del panorama italiano, che ti permette di investire in progetti di riconversione ecologica, industriale, tecnologica ed immobiliare.
Tutte le imprese che richiedono un prestito sono sottoposte ad attente analisi, in modo tale da presentare agli investitori solo progetti solidi e con rating elevati. Questo fa di Re-lender una realtà molto affidabile.
I rendimenti a cui è possibile aspirare sono molto interessanti ed oscillano tra l’8% ed il 10%. In più, per gli investitori, non sono previste commissioni e gli interessi ti vengono pagati ogni mese.
Per iniziare ad investire in immobili su Relender basta registrarsi, inserendo i dati richiesti ed un documento d’identità, e fare un primo bonifico per caricare sul proprio account il denaro che si desidera investire.
L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e non ti obbliga ad investire. Puoi tranquillamente registrarti e decidere se e quando iniziare ad investire su uno o più progetti in piattaforma.
Trusters: estate crowdfunding con investimento minimo 100, rendimento lordo annuo 9%
✔ Vai sul sito ufficiale di Trusters.it
✔ Investimento minimo: da 100€
✔ Rendimento medio: 9% lordo annuo
✔ Progetti ed imprese selezionati con attenzione
✔ Puoi contattare lo staff di Trusters anche via chat
La registrazione è gratis e senza impegno perché puoi valutare i progetti immobiliari presenti sul sito e decidere liberamente se e quando investire.
Altro sito super affidabile per investire online nel mercato immobiliare è Trusters. Ogni progetto presente sulla piattaforma è corredato da tantissime informazioni che ti consiglio sempre di visionare prima di decidere se investire i meno.
Tra queste informazioni spiccano il livello di rischio dell’investimento (da cui deriva anche il tasso d’interesse), il numero di investitori che stanno già puntando sul progetto, i dati finanziari dell’impresa ed il business plan.
Da dicembre 2018 ad oggi i progetti finanziati sono stati oltre 75, con un rendimento medio lordo del 9%.
La registrazione al sito è molto semplice e basta andare su Trusters.it da qui, aprire il proprio account ed iniziare a visionare tutti i progetti disponibili. Ovviamente non c’è nessun vincolo e poi anche non investire nell’immediato, osservando con calma tutte le opportunità offerte dalla piattaforma immobiliare.
Quando avrai selezionato ed investito sul progetto che più ti interessa, in ogni momento potrai seguirne l’andamento e ricevere puntualmente capitale ed interessi.
Recrowd: investimento minimo da 100€, rendimento lordo medio del 10%
✔ Registrazione gratis sul sito ufficiale di Recrowd.it
✔ Investimento minimo: a partire da 100€
✔ I progetti e le imprese sono selezionate con grande cura
✔ Rendimento medio: intorno al 10%
✔ Tanto materiale informativo presente sul sito
La registrazione è senza impegno perché puoi valutare i progetti presenti in piattaforma e decidere liberamente se e quando investire.
Recrowd è un’altra realtà importantissima del panorama del crowdlending immobiliare italiano.
Fino ad oggi è riuscita a raccogliere oltre un milione di euro, il che è un vero e proprio record.
Su Recrowd puoi decidere di investire su 5 diverse categorie di progetti che si differenziano tra loro per capitale minimo da poter investire, (si va dai 100€ in su) tempistiche di erogazione dei rendimenti e tipologie di progetto immobiliare.
Ad esempio la tipologia COMFORT ti permette di investire in progetti derivanti da affitti a breve o lungo termine, l’investimento minimo è di 500€ ed il rendimento viene erogato ogni tre mesi.
Sul sito sono poi presenti tantissime guide ed approfondimenti sul mondo del crowdfunding immobiliare che ti consiglio di leggere e studiare con attenzione.
Puoi iscriverti a Recrowd gratuitamente e decidi tu se e quando iniziare ad investire. Osserva ed analizza con calma tutti i progetti disponibili prima di procedere con l’investimento.
Crowdfunding immobiliare: come funziona
Ora che sappiamo quali sono i migliori siti per investire in immobili online, cerchiamo di capire come funziona il crowdfunding immobiliare (o real estate crowdfunding ).
Sappiamo già che rappresenta una grande opportunità perché ti permette di iniziare ad investire in immobili online anche con somme molte basse, addirittura anche con solo 50 euro (come nel caso della piattaforma di Relender).
Conviene? E’ sicuro? Ad oggi le piattaforme di lending immobiliare in Italia sono tante e decisamente affidabili perché tutti progetti finanziabili ( di costruzione, ristrutturazione o riconversione) sono attentamente analizzati e verificati prima di essere pubblicati.
Inoltre i rendimenti medi annui si aggirano attorno al 12% e quindi sono molto interessanti.
Ciò che è importantissimo capire fin da subito è che il lending immobiliare non ha nulla a che vedere con il possesso diretto di un immobile perché puoi guadagnare prestando denaro ad un’azienda che sta investendo nel mercato mobiliare costruendo, ristrutturando o riconvertendo degli immobili.
Alcune piattaforme accettano un investimento minimo leggermente più alto che, di solito, non va dai 50€ e non supera i 250€.
Questo ti permette di fare due cose molto importanti:
- iniziare ad investire anche se hai pochi soldi a disposizione;
- poter differenziare ed investire su più piattaforme di crowdfunding immobiliare e quindi su un maggior numero di progetto. In questo modo rispetti il sacrosanto principio della diversificazione, importantissimo quando si investe, per distribuire meglio il rischio insito negli investimenti.
Di fatto puoi fare investimenti in immobili online muovendoti su due fronti:
- facendo equity crowdfunding;
- tramite il crowdlending immobiliare.
L’ultima opzione è quella più famosa e semplice in quanto ti permette di scegliere il progetto di costruzione, ristrutturazione o riconversione di un immobile e finanziarlo con la somma che preferisci.
In questo modo stai prestando del denaro ad un’azienda che, al termine del periodo pattuito (di solito 10 mesi oppure mensilmente) ti restituisce il capitale che hai prestato più gli interessi, che solitamente su base annua si aggirano attorno al 12%.
Questo è ciò che si chiama lending crowdfunding immobiliare.
Diversa è l’ipotesi dell’equity crowdfunding tramite cui investi diventando azionista della società che hai deciso di finanziare.
In tal caso il tuo guadagno deriverebbe dalla ripartizione degli utili societari, in proporzione a quanto hai investito nel progetto.
Real estate crowdfunding: quali sono i rendimenti
Come già accennato in precedenza, il rendimento medio annuo degli investimenti in real estate crowdfunding è davvero molto interessante.
In media il tasso di interesse percepito può variare dal 7% al 13%. Direi molto interessante, non trovi?
Quindi, perché no? Vale la pena investire in real estate crowdfunding ma tenendo sempre bene a mente il principio della diversificazione.
Investi su più piattaforme e non investire su queste piattaforme tutto il capitale che puoi investire perché non è mai una buona idea ragionare in questo modo.
Crowdfunding di immobili online: quali sono i vantaggi
I vantaggi del real estate crowdfunding o crowdfunding immobiliare, come dir si voglia, sono tantissimi:
- l’investimento minimo richiesto è molto basso e permette a chiunque di accedervi.
- i rendimenti sono davvero molto interessanti e superiori a molte altre forme d’investimento.
- utilizzare le piattaforme di lending immobiliare è semplicissimo perché basta iscriversi, caricare i fondi che si desidera investire, scegliere il progetto ed attendere di incassare capitale e rendimento.
Come accennato già in apertura di articolo, il primo grande vantaggio del crowdfunding immobiliare è la possibilità che offre a chiunque di poter investire direttamente in immobili.
Il fatto che le piattaforme prevedano un limite minimo d’investimento davvero molto basso è realmente una rivoluzione. Investire in immobili nel mondo tradizionale è costoso e quindi non alla portata di chiunque.
Il lending crowdfunding immobiliare è quindi estremamente inclusivo ma tutto questo non lo rende certo sicuro e vantaggioso al 100%. Ricorda che non esistono investimenti sicuri e privi di rischi ed anche in questo caso dovrai valutare con estrema attenzione ogni singolo progetto prima di investirci i tuoi soldi.
Inoltre applica sempre il principio della diversificazione e non fossilizzarti mai su una singola tipologia di investimento. Il crowdfunding di immobili ha barriere di ingresso molto più basse rispetto a tanti altri strumenti ma non deve essere preso sotto gamba.
Le piattaforme operano un’attenta scrematura, valutando con molta attenzione quali progetti approvare e quali no ma leggi sempre con attenzione tutte le informazioni a tua disposizione circa la società che richiede il finanziamento. Inoltre studia in modo critico il progetto. Solo in questo modo potrai investire in modo consapevole, senza affidarti al caso.
A cosa devi fare attenzione?
Tutte le piattaforme di crowdfunding immobiliare lo specificano a caratteri cubitali: non esistono garanzie sui vari progetti da finanziare o di cui diventare soci.
Ci sono tuttavia degli elementi che se osservati con attenzione possono farti capire fin da subito se vale la pena o meno puntare su uno specifico progetto.
- acquisisci informazioni sulla società su cui pensi di investire. I soci hanno esperienze pregresse? Sono famosi per aver portato a termine altri progetti di successo nello stesso settore?
- accertati che la società partecipi al progetto anche con i propri capitali o che abbia un cospicuo network di investitori alle spalle.
- cerca di capire in che luogo verrà sviluppato il progetto ed analizza l’andamento del mercato immobiliare in quell’area. I prezzi degli immobili stanno aumentando o diminuendo? Come vanno le vendite?
Oltre a quest’importante analisi, che dovrai eseguire in prima persona, i siti di crowdfunding immobiliare si occupano di assegnare ad ogni progetto un rating che servirà per farti comprendere il grado di solvibilità e rischio per ognuno di essi.
La tua valutazione invece servirà soprattutto per comprendere se un progetto potrà avere successo o meno, valutando i membri della società e la redditività futura del progetto.
LTV (Loan To Valute)
Un parametro molto importante da valutare è l’LTV, ovvero il rapporto tra l’importo del finanziamento ed il costo dell’intera operazione. Ad esempio, un LTV del 75% indica che la società ha richiesto un finanziamento sulla piattaforma per il 75% dell’importo totale di cui necessita. Ciò significa anche che il capitale proprio ammonta al 25%.
In questo esempio i valori sono decisamente bassi e dovresti valutare bene il da farsi perché più LTV è alto e maggiore è il grado di rischio del progetto immobiliare.
Lascia un commento