Perché scegliere gli investimenti alternativi

investimento alternativo

La prima regola della finanza è quella di non mettere tutte le uova nello stesso paniere.

La funzione degli investimenti alternativi quindi è proprio quella di avere delle attività finanziarie aggiuntive alle azioni e obbligazioni per diversificare il proprio patrimonio.

Diversificare il proprio patrimonio significa avere maggiore protezione sui nostri soldi perché se arriva una tempesta sui mercati azionari ad esempio, abbiamo un po’ di materie prime, una partecipazione in una startup, o abbiamo investito in monete e questo ci permette di non vedere precipitare il valore totale dei nostri investimenti.

E adesso vediamo nel dettaglio la lista di alcuni investimenti alternativi.

Investire in monete d’oro

Acquistare delle monete d’oro vuol dire mettere da parte un tesoretto che puoi conservare anche tra le quattro mura di casa, o in una cassetta di sicurezza della banca.

Le monete più diffuse per acquistare le monete in oro sono le sterline e bastano poche centinaia di euro per acquistare la prima moneta:

sterlina in oro

Investire in oro è interessante perché la sua funzione è quella di protezione da crolli dei mercati finanziari dovuti a crisi economiche.

Non dimentichiamoci però che l’oro è un investimento che ha notevoli rischi. A mio parere, è molto più rischioso delle azioni, guarda infatti il grafico dell’andamento del prezzo in oro:


Pertanto deve rappresentare una piccola percentuale degli investimenti come ne abbiamo parlato nel nostro articolo sull’investimento in oro.

E’ assolutamente errata la credenza che l’oro sia uno degli investimenti più sicuri e che non si svaluti. L’oro è invece un investimento rischioso che deve essere trattato con consapevolezza.

Monete dal valore numismatico

investimenti alternativi in monete

Il mercato delle monete da collezione, chiamato anche collezionismo numismatico per me è un mercato molto affascinante.

Io ho una laurea in finanza, banche e assicurazioni e grazie alla mia passione per le monete da collezione, ho presentato una tesi di laurea sul collezionismo numismatico come investimento.

Ho scritto anche un articolo di approfondimento sulle monete da collezione come investimento.

Il mercato delle monete dal valore numismatico è molto interessante per 2 motivi:

  • per i rendimenti molto interessanti emersi da diversi studi;
  • il giro d’affari del collezionismo numismatico è molto ampio. solo in Europa si stima sia superiore a 17 miliardi di dollari l’anno e l’Europa costituisce il 40% del mercato globale (1)

Ma non è finita qui:

I miei studi durante la tesi di laurea, hanno messo in evidenza il fatto che le monete da collezione oltre a permettere di ottenere interessanti rendimenti, sono non correlate  rispetto ai mercati finanziari e correlate all’inflazione.

Che significa tutto questo?

Significa che se un investimento è correlato all’inflazione quando c’è un aumento dei prezzi, probabilmente saliranno i prezzi anche delle monete.

Inoltre siccome le monete sono non correlate con gli altri strumenti finanziari questo vuol dire che se i mercati finanziari crollano non è detto che crolli anche il prezzo delle monete perché il prezzo delle monete non dipende dall’andamento dei mercati finanziari.

Crowdfunding immobiliare

Partito dagli Stati Uniti, il crowdfunding immobiliare è una forma di investimento arrivata ben presto anche nei Paesi europei e in Italia e che da qualche anno tra prendendo molto piede tra gli investitori.

Si tratta di un modo per investire in immobili utilizzando anche poche centinaia di euro.

Puoi farlo anche tu attraverso uno dei siti di crowdfunding immobiliare e in base alle tue possibilità di investimento. Uno dei lati positivi del Crowdfunding è proprio l’opportunità di poter far fruttare anche piccole somme di denaro.

Ecco perché coinvolge sempre più i piccoli investitori privati, ognuno pronto a dare il suo apporto in diversa percentuale.

Il funzionamento è facile:  il denaro raccolto online con gli investimenti dei privati viene consegnato ad aziende di settore, opportunamente selezionate, per lo sviluppo di interessanti progetti immobiliari: acquisto, costruzione o anche riqualificazione di immobili commerciali e residenziali.

Tramite un sito web di crowdfunding immobiliare puoi partecipare anche tu al progetto immobiliare.

Ci sono due tipologie di piattaforme: di equity crowdfunding dove tu entri in società dell’impresa immobiliare quindi dividerai i guadagni, oppure lending crowdfunding dove presti soldi ed il rendimento viene pattuito nel momento in cui fai l’investimento.

E’ importante ricordare che questa è una tipologia di investimento ad alto rischio quindi la regola è quella di scegliere più investimenti e mettere in questa forma di investimento solo una piccola parte del proprio patrimonio.

Investimenti in startup

Un altro investimento alternativo a quello in azioni o obbligazioni è quello dell’investimento in startup.

Anche in questo caso molto spesso c’è di mezzo il crowdfunding, un canale usato di frequente dagli startupper per la raccolta dei capitali attraverso delle specifiche piattaforme.

Se vuoi investire in una startup sono tanti i siti web capaci di supportarti durante l’intero processo di investimento. Consultando una delle piattaforme di crowdfunding autorizzate potrai, infatti, valutare le startup selezionate attraverso una completa documentazione a corredo del progetto d’impresa.

Un altro modo per investire in startup è quello di entrare nel capitale sociale o diventare tu stesso imprenditore, se ritieni un’idea imprenditoriale particolarmente interessante. Al di là della modalità di investimento, investire in una startup è un’operazione che presenta naturalmente dei rischi ma anche dei reali vantaggi.

In primo luogo con un investimento simile hai la possibilità di buoni profitti, se scegli con cura i progetti imprenditoriali da sostenere.

Alcune startup conseguono degli utili nel giro di poco tempo, da socio potresti godere di questa grossa opportunità. Altre imprese magari impiegano qualche anno in più, ma possono garantire maggiori profitti.

Puoi, inoltre, investire in startup operanti in campi diversi, in modo tale da distribuire il tuo denaro su più fronti e ridurre i rischi di eventuali perdite. Al momento di investire la diversificazione del capitale a disposizione non è mai una cattiva idea.

Puoi beneficiare poi di qualche finanziamento statale mirato al rilancio delle imprese e delle agevolazioni fiscali previste sotto forma di detrazioni IRPEF, per le persone fisiche, e di deduzione dall’imponibile IRES, per le persone giuridiche.

Il vino, la nuova frontiera

investimenti alternativi in vino

Investire sui vini pregiati si sta dimostrando una scelta positiva e in deciso incremento negli ultimi anni. In tale logica sono da preferire le bottiglie selezionate con cura, vale a dire secondo precisi parametri: annata, disponibilità ridotta sul mercato di riferimento, stato di conservazione, etc.

Se vuoi anche tu indirizzare il tuo denaro verso questo tipo di investimento, ti suggerisco di affidarti a una delle società specializzate per essere guidato in ogni fase dell’iniziativa: dalla prima consulenza fino alla vendita, l’ultima fase in cui genererai i profitti.

Investire nel vino pregiato è un’altra modalità per diversificare il tuo investimento, scommettendo dritto su marchi di alto profilo per entrare in un campo redditizio e affascinante.

Una forma d’investimento innovativa che potrebbe tornarti utile, anche perché i vini nostrani hanno un certo appeal sui mercati nazionali e internazionali e non mancano i patiti del vino disposti a spendere grosse cifre per le bottiglie d’annata e di alta qualità.

Investimenti alternativi: conclusioni

Finora ti ho elencato diversi investimenti alternativi alle azioni e alle obbligazioni, alcuni potenzialmente più remunerativi altri decisamente meno, ma comunque interessanti per indirizzare i tuoi risparmi al meglio.

Tuttavia prima di chiudere mi sento in dovere di darti un ulteriore essenziale consiglio: diversifica il portafoglio e gli investimenti alternativi devono avere proprio questa funzione.

Scommettere l’intero capitale a disposizione su un unico investimento è un rischio che non ti conviene correre perché, in caso di perdite, il prezzo da pagare potrebbe essere molto alto.

Invece diversificare il tuo investimento vuol dire dividere il denaro da investire su più attività di carattere finanziario, una maniera efficace per abbassare i rischi.