Se sei un risparmiatore e hai accumulato un capitale di circa 40.000 euro con l’idea di investirlo per avere dei rendimenti a medio o lungo termine ecco di seguito la guida adatta per te. Nella lettura di questo testo scoprirai quali sono i più importanti settori nei quali vale la pena investire, ma soprattutto quali sono i rischi e i possibili rendimenti, in modo che tu possa scegliere la strategia più idonea per te.
40.000 euro iniziano a rappresentare una somma di rilievo che va investita con cognizione di causa ed una strategia ben studiata in base alle tue aspettative ed obiettivi.
La prima cosa che devi sapere è che gli investimenti devono assolutamente essere diversificati, per ridurre il rischio di una perdita totale del capitale.
Nel tuo caso, se hai una disponibilità di investimento di 40.000 euro dovrai suddividere la somma per investire in un portafoglio diversificato in cambio di un rendimento magari più basso, ma anche più stabile e con maggiori probabilità di realizzazione.
Cosa devi tenere in considerazione?
Quando si parla di investimenti, la prima cosa su cui devi riflettere con grande attenzione è la tua propensione al rischio. Esistono infatti investimenti ad alto rischio, come il trading, o a basso rischio come i Titoli di Stato. Nel primo caso il rendimento potrà essere più elevato ma lo sarà anche il rischio. Viceversa per gli investimenti a basso rischio.
Come puoi individuare chiaramente la tua propensione al rischio? Pensa innanzitutto ai tuoi obiettivi. Se il tuo scopo principale è salvaguardare la somma di 40.000 euro che sei riuscito ad accumulare con tanti sacrifici e non vuoi perdere nemmeno in parte questo capitale, allora dovrai propendere per investimento a basso rischio.
Se al contrario sei disposto ad esporre il tuo capitale a rischio maggiori potrai optare per soluzioni che offrono rendimenti più elevati ma che inevitabilmente sono più rischiosi perché potresti anche perdere buona parte della somma che hai accantonato.
In entrambi i casi comunque dovrai assolutamente diversificare i tuoi investimenti e mai soffermarti solo e soltanto su una sola tipologia.
Investire nel trading online
Il trading online, soprattutto negli ultimi anni, è stato uno dei maggiori settori di investimento finanziario, anche a fronte di promesse di guadagni molto alti. In realtà è uno degli ambiti con il maggior rischio, non adatto a tutti, e che richiede buone conoscenze tecniche, del funzionamento dei mercati e delle fluttuazioni in borsa.
Per fare trading online è necessario essere dotati di un computer o tablet, una connessione ad internet, ed iscriversi su una piattaforma di trading per aprire un conto con un broker che diventa l’intermediatore finanziario tramite cui fare le operazione di vendita ed acquisto.
Tutte le piattaforme forniscono un conto demo iniziale dove puoi sperimentare, fare i primi investimenti e comprendere il funzionamento senza correre il rischio di perdere i tuoi soldi.
Il trading consiste nella compravendita di titoli finanziari, e il guadagno deriva dalla differenza di prezzo tra l’acquisto e la vendita. Apparentemente molto semplice: grazie ad una serie di indicatori e di grafici puoi analizzare il trend di mercato e valutare se un titolo salirà di valore. A quel punto dovrai essere pronto ad acquistarlo, e al contrario a rivenderlo quando le previsioni di mercato lo danno al ribasso.
Il trading online è adatto se vuoi investire il tuo denaro in piena autonomia, è sicuramente una pratica molto remunerativa, in quanto, se praticato bene, può portare ingenti guadagni. Ma è fondamentale studiare e prepararsi a fondo per sfondare in questo settore. L’inesperienza può portare a perdere tutta la somma nel giro di pochissimo, e il rischio di perdita del capitale è davvero altissimo.
Piani di accumulo capitali con Moneyfarm
Moneyfarm è un consulente finanziario ed una piattaforma di gestione degli investimenti online. È stato votato per il sesto anno consecutivo come “Migliore Servizio di Consulenza Finanziaria in Italia.” Basta iscriversi al sito per essere contattato da un consulente che ti seguirà passo per passo per definire il miglior piano di investimento adatto alle tue esigenze.
Il piano di accumulo è un piano di investimento che si basa su un versamento periodico di denaro. Ha molteplici vantaggi ed un rischio di perdita molto basso. Essendo un versamento regolare, di solito mensile, il tuo capitale crescerà nel tempo. Puoi anche decidere di incrementare la somma da versare o di sospenderla, senza incorrere in penali. I professionisti di Moneyfarm costruiranno un portafoglio di investimento dedicato, riducendo così al minimo i rischi.
Investire nel crowdfunding immobiliare
Il crowdfunding immobiliare nasce in America nel 2012 ed il successo è immediato. Consiste nel versare delle somme per finanziare la costruzione di immobili sia industriali che di prestigio.
In poche parole il progetto immobiliare viene progettato e realizzato tramite il contributo di tante piccole somme di cittadini che credono in quel progetto.
L’investitore privato si aspetta al termine del progetto il rimborso del capitale con gli interessi maturati: ha dunque ha un credito nei confronti della società immobiliare, che verrà estinto con gli interessi.
L’investimento iniziale può essere anche solo di 100 euro e avviene tramite registrazione su piattaforme autorizzate
Re-lender è tra le piattaforme più importati e efficienti ed ha una caratteristica particolare: è rivolta a progetti immobiliari di sostenibilità. Quindi nessun immobile da costruire, ma progetti importanti e redditizi di riqualificazione urbana, di rinnovamento ambientale ed energetico di strutture già esistenti.
Sulla piattaforma potrai analizzare i vari progetti, scegliere quello più interessante per te, e procedere investendo una somma di denaro. Il progetto però viene realizzato solo se viene raggiunta la cifra obiettivo fissata necessaria. Non esistono commissioni su Re-Lender ed i progetti hanno un rendimento fisso, promettendo un guadagno annuale pari circa all 8%.
Il rischio sul crowdfunding è legato ad un possibile fallimento del progetto stesso o dell’impresa costruttrice che quindi non potrà ripagare il debito con i privati. In questo caso, nonostante venga attivata una procedura di recupero credito, la piattaforma non può garantire la restituzione dell’intera somma versata.
Un’altra piattaforma tra le più quotate è Crowdestate: ha una caratteristica unica: permette di operare investimenti immobiliare in modo automatico. Invii una somma di denaro, fissi i tuoi parametri e Crowdestate suddivide il tuo capitale in vari progetti.
Tutti i progetti che finanzia, sia in Italia che in Europa sono sottoposti a rigorosa verifica. I rendimenti promessi sono pari circa al 10%, ed il rapporto rischio / rendimento è comunque abbastanza discreto.
Investire in titoli di Stato
I titoli di Stato sono delle obbligazioni emesse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze allo scopo di finanziare i propri progetti ed attività in mancanza di fondi. I titoli di stato vengono venduti a cittadini privati, tramite banca o intermediatore finanziario. In questo modo lo Stato diventa un tuo debitore, ed è obbligato a restituirti la somma con gli interessi definiti a priori e maturati.
Oggi come oggi questo tipo di investimento non deve essere quello primario. Il rendimento che si può ottenere dai titolo di stato è decisamente esiguo, ma nel contempo il fattore di rischio è quasi nullo, perché è davvero improbabile, anche se non impossibile, che uno stato fallisca.
Investire in vini pregiati
È un tipo di investimento alternativo, che può avere un ottimo ritorno economico se pensato su un’ottica di medio / lungo termine. Il mercato del vino pregiato non ha mai subito crolli totali, ma solo leggere flessioni anche in periodo di forti crisi economiche. Infatti l’andamento degli investimenti del vino è meno sensibile alle variazioni dei mercati finanziari ed azionari e questo ti permette quindi di inserirlo all’interno ottica di diversificazione, conferendo maggiore forza ad un portafoglio e contrastando i periodi di maggior volatilità del mercato.
Per cominciare devi decidere quanto capitale investire e chiedere una consulenza ad un esperto nel settore per farsi consigliare: è importante scegliere etichette famose ed annate di prestigio che col passare del tempo possano aumentare di valore.
La procedura è semplice: una volta definito budget e tipologia di vino devi procedere con l’acquisto vero e proprio, monitorare l’andamento del mercato e pianificare quando rivendere il vino per ottenere il massimo rendimento possibile. I rendimenti non sono comunque facili e soprattutto immediati rispetto ad altre tipologie di investimenti.
Per concludere
Parti sempre dal presupposto che investimenti sicuri al 100% non esistono e che un minimo di rischio è insito nella natura di qualsiasi investimento. Preso atto di questo devi anche comprendere chiaramente che prima di investire deve conoscere bene i prodotti che andrai a scegliere, analizzando in modo analitico il mercato ed approfondendo almeno i principi base che un buon investitore deve necessariamente applicare.
Se investi i tuoi risparmi non tenendo conto di quanto sia importante lo studio, ti esponi a rischi enormi.
Qui di seguito trovi una serie di articoli che ti aiuteranno nel percorso di crescita per diventare un investitore consapevole:
- come investire 3000 euro;
- investire in startup;
- case a rendita;
- dove conviene investire;
- cosa sono i fondi pensione;
- dove comprare azioni;
- investire in alimentazione;
- investire in monete;
- 3 regole per investire soldi;
- come guadagnare in borsa;
- investimenti in oro;
- investimenti per i figli.
- come investire 30.000 euro
Lascia un commento