Per verificare la tua classe di merito ti basta inserire la targa della tua auto, in uno dei comparatori di polizze auto online richiedendo un semplice preventivo gratuito e senza impegno.
Questo metodo per calcolare la classe di merito è doppiamente interessante perché ti offre anche l’opportunità di poter trovare una polizza più conveniente.
Tuttavia sappi che oltre a questo metodo ne esistono altri 2 che ti permettono di risalire alla classe di merito della tua polizza auto, ovvero:
- Consultare l’attestato di rischio;
- Leggere l’ultimo contratto stipulato.
Calcolare la classe di merito dalla targa: ecco come fare
Quindi il metodo più semplice per sapere la classe di merito è quello di inserire il numero di targa della tua auto richiedendo gratis e senza impegno un preventivo su internet della polizza auto.
Non si sa mai che magari trovi anche una polizza auto più economica di quella che ti ritrovi adesso.
Tutte le assicurazioni, infatti, sono collegate ad Ania, che è l’associazione delle compagnie assicurative.
Nel portale di Ania vengono registrate e memorizzata la quasi totalità delle vetture immatricolate in Italia.
Quindi, nel momento in cui decidi di fare un preventivo, la procedura si collega al database di Ania così da restituire tutta una serie di dati, tra cui anche l’attestato di rischio.
In questo modo per l’utente e per la compagnia assicurativa diventa molto più semplice reperire i dati.
Leggi l’attestato di rischio
Il primo metodo non ti ha convinto e vuoi conoscere un altro modo per verificare la tua classe di merito?
La CU (che sta per classe di merito universale) è indicata anche nell’attestato di rischio, il documento che ogni anno la compagnia assicurativa ti invia prima della scadenza della polizza Rc Auto.
Non sempre gli assicurati ricevono l’attestato di rischio e quindi bisogna ricorrere ad altre strade.
Richiedi l’attestato di rischio alla tua assicurazione
Se hai necessità di avere un attestato di rischio cartaceo, cosa che con un preventivo online non riesci a ottenere, allora ti conviene mandare una mail alla tua assicurazione.
Molte compagnie mettono a disposizione un’area riservata dove sono conservati tutti i documenti relativi alla tua polizza, compresi i dati anagrafici.
L’ultimo contratto stipulato
L’ultima alternativa è quella di utilizzare l’ultimo contratto assicurativo, all’interno del quale dovresti trovare l’attestato di rischio, in modo tale da risalire alla tua la classe di merito.
Se sei in classe prima e non hai avuto incidenti, la classe che appare sull’attestato è ancora attendibile.
Se hai una classe più alta e non hai avuto sinistri stradali, dovrai sottrarre una classe.
Se invece hai avuto incidenti, devi aumentare quel numero di due classi.
Così facendo ricaverai la tua classe di merito.
Se vuoi verificare la classe di merito dalla targa, ecco i siti ufficiali di 2 comparatori di polizze auto online:
Verti – Vai al sito ufficiale e fai un preventivo senza vincoli
Perché è importante la classe di merito?
La classe di merito è un elemento davvero importante perché da essa dipende il costo della tua polizza auto. Il suo valore, infatti, è influenzato dalla condotta dell’intestatario del veicolo durante l’anno, a seconda che abbia causato o meno sinistri.
Ovviamente, più sinistri provochi in un anno maggior sarà la CU. Al contrario, se sei un guidatore attento e scrupoloso che non provoca indicenti, la classe di merito sarà molto bassa e risparmierai sulla polizza auto.
A chi si riferisce?
Quando vuoi verificare la classe di merito è molto importante capire a chi si riferisce questo parametro.
La CU si riferisce esclusivamente alla persona a cui è intestato il veicolo e non al contraente della polizza.
Il funzionamento
In questo articolo hai compreso dove devi vedere per conoscere la classe di merito ma probabilmente non hai ancora compreso qual è il suo funzionamento, che in verità è molto semplice.
In tutto le classi sono 18. Maggiore è la classe, più sinistri ha provocato il guidatore. Ovviamente se la condotta migliora e non si provocano più indicenti, la CU scende di anno in anno, fino ad arrivare alla classe 1 che è la più bassa ed economica.
A tal proposito ti invito a leggere il nostro articolo sul RC auto familiare che permette ad un membro dello stesso nucleo familiare di utilizzare la classe di merito più bassa assegnata ai conviventi.
Verificare la classe di merito: risposte alla domande più frequenti
Come sapere la classe di merito tramite la targa?
Per conoscere la classe di merito con la targa ti basta andare su un comparatore online, come prima.it, e compilare il form che trovi sul sito, in modo gratuito e senza impegno. Ti basterà inserire la targa ed i dati richiesti sul sito per verificare la tua classe di merito e richiedere anche un preventivo assicurazione auto online.
Qual è la classe di merito di partenza?
La classe di merito di partenza è la 14, anche se le classi di merito in totale sono 18. La classe aumenta o diminuisce in base alla condotta del guidatore. Non fare sinistri ti porta ad avere una classe bassa mentre un guidatore maldestro che fa molti incidenti avrà una classe alta.
Come abbassare la classe di merito
Per abbassare la classe di merito bisogna impegnarsi a non commettere sinistri nei 5 anni di validità della classe di merito (ogni 5 anni viene aggiornata). Se non si commettono incidenti la classe scende, fino ad arrivare alla 1, quella più conveniente e meno costosa.
Qual è la classe di merito migliore
La classe di merito migliore è la 1, quella più bassa ed economica. Per raggiungerla è necessario non fare sinistri per almeno 5 anni ed avere un resoconto sulla sinistrosità pregressa priva di incidenti.
Quanto aumenta la classe di merito dopo un incidente
Per sapere di quanto aumenta la classe di merito dopo un sinistro bisogna rivolgersi alla propria compagnia assicurativa. L’aumento dipenderà dal contratto stipulato ma, in generale, può variare dal 30% al 200%.
Quanto dura la classe di merito?
5 anni. La classe di merito dura 5 anni e nei 2 mesi che precedono la scadenza viene aggiornata verificando la presenza o meno di sinistri avvenuto nel periodo. In base al numero di sinistri avvenuti la classe aumenta o diminuisce.
2017 incidente stradale colpevole ., stavo alla 1 classe .,Poi sono passato alla 3 classe.Dopo quando tempo viene eliminato sul foglio di rischio.
Ciao. Dopo 5 anni…
2017 incidente stradale colpevole ., stavo alla 1 classe .,Poi sono passato alla 3 classe.Dopo quando tempo viene eliminato sul attestato di rischio.
Buongiorno, ho due preventivi,
con classi differenti: 1b ed 3s mi aiuta a capire?
Buongiorno vuole dire che per 5 anni la classe di meriti resta 14?
Grazie per il suo tempo.