Carte prepagate con iban
Hai bisogno di uno strumento semplice e veloce per fare pagamenti online oppure nei negozi, ricevere bonifici, farti accreditare stipendio o pensione e prelevare denaro quando e dove vuoi?
Allora ti serve proprio una carta prepagata con iban.
Qui di seguito trovi alcune carte con iban che puoi attivare comodamente online ed in pochi minuti.
Carte con iban
Carta Hype Start
Canone mensile: Gratuito
Limite di ricarica annuale: 2.500€
Puoi accreditare lo stipendio;
Bonifici gratis
Attivazione: GRATIS
Carta Hype Premium (con 25€ di bonus)
Canone mensile: 9,90€
Limite di ricarica annuale: illimitato;
Puoi accreditare lo stipendio;
Assistenza prioritaria, assicurazione premium
BONUS DI BENVENUTO DA 25€ (digita il codice SUPER)
Carta di debito World Elite
Attivazione: GRATIS
Carta Hype Next (con 20€ di bonus)
Canone mensile: 2,90€
Limite di ricarica: illimitata;
Puoi accreditare lo stipendio;
BONUS DI BENVENUTO DA 20€ (digita il codice SUPER)
Attivazione: GRATIS
Carta Bunq Travel
Carta Bunq è una vera carta di credito Mastercard
Ogni volta che usi la carta ricevi una notifica istantanea
COSTO DI EMISSIONE: Gratuito
CANONE MENSILE: Gratuito
Puoi pagare su Apple Pay e Google Pay
Puoi ricaricarla, fare e ricevere bonifici
Carta Viabuy
Carta Viabuy è una prepagata che ti offre bonifici gratis e trasferimento di denaro senza commissione verso un’altra carta Viabuy.
COSTO DI EMISSIONE: 69,90€
CANONE MENSILE: 19,90€
Puoi ricaricarla, fare e ricevere bonifici
Carta Bunq Premium
Carta Bunq è una vera carta di credito Mastercard
Ogni volta che usi la carta ricevi una notifica istantanea
COSTO DI EMISSIONE: Gratuito
CANONE MENSILE: 7,99€
Puoi pagare su Apple Pay e Google Pay
Puoi conti differenti, ognuno con il suo IBAN
Accredita lo stipendio
Fai prelievi gratis in tutto il mondo
Carta Bunq Business
Carta Bunq Business è una vera carta di credito Mastercard
Ogni volta che usi la carta ricevi una notifica istantanea
COSTO DI EMISSIONE: Gratuito
CANONE MENSILE: 7,99€
Puoi pagare su Apple Pay e Google Pay
Puoi conti differenti, ognuno con il suo IBAN
Niente più contabilità manuale
Scannerizza le fatture e paga
Crea accessi personalizzati ai conti per i tuoi dipendenti
Illimity: la carta associata ad un conto a zero spese
Con Illimity puoi attivare un conto corrente con una carta conto Mastercard
COSTO DI EMISSIONE: Gratuito
Prelievi: 0 € in tutto il mondo dai 100 euro in su
Bonifici: 0 € online (anche istantanei).
Costi di imposta di bollo: 0 € (per giacenze medie inferiori a 5.000 €).
Carta Easy Plus di Credit Agricole con un conto a canone zero
Attivando il conto a canone zero ricevi a casa tua la carta prepagata Easy Plus
Carta di debito contactless
Puoi ricevere un buono Amazon da 100€
Puoi pagare su Samsung Pay, Apple Pay e Google Pay
Carta Flowe
Flowe è una carta conto con iban, sia virtuale che fisica (in legno)
COSTO DI EMISSIONE: Gratuito
Canone mensile: 0€ Flowe FAN / 10€ Flowe FRIEND
Puoi pagare su Apple Pay e Google Pay
Carta Oval Pay
COSTO DI EMISSIONE: Gratuito
Canone mensile: 0€
Puoi pagare su Apple Pay
Puoi gestirla tramite app
Cosa sono le carte prepagate con iban
Le carte prepagate con iban sono la migliore tipologia di prepagate attualmente disponibili perché offrono una molteplicità di servizi esclusivi e spesso gratuiti.
Sono infatti dotate di codice iban, proprio come un normale conto corrente, grazie a cui puoi fare e ricevere bonifici.
In questo modo puoi domiciliare le utenze oppure farti accreditare lo stipendio, ad esempio.
Ad ogni modo sappi che le carte con iban sono molto comode principalmente perché sono gli strumenti di pagamento elettronico per eccellenza. Il motivo è che sostituiscono in tutto e per tutto il denaro contante e ti permettono di spendere solo il denaro presente sulla carta stessa.
Proprio per questo motivo le consigliamo sempre e precisiamo che è sempre meglio preferirle alle carte prepagate senza iban che non sono in grado di inviare e ricevere bonifici.
Come funzionano una prepagata con iban
Il funzionamento delle ricaricabili con iban è davvero semplicissimo.
Di fatto puoi eseguire qualsiasi tipo di operazione, come pagamenti o prelievi, utilizzando la carta fisica oppure in alternativa puoi usare anche la carta virtuale che ti permette fare qualsiasi cosa senza portare la carta con te.
Questo è possibile perché la maggior parte delle carte prepagate con iban sono contacless e questo significa che puoi utilizzarle anche tramite le apposite app mobile scaricabili gratuitamente sul tuo smartphone.
In questo modo puoi viaggiare e fare acquisti anche se non hai con te la carta fisica.
Abbiamo già detto che una delle caratteristiche principali di una carta conto con iban è proprio la possibilità di fare e ricevere bonifici.
Puoi eseguire i bonifici direttamente dal cellulare, usando l’app, oppure dal pc utilizzando la web console. Le app mobile sono sempre scaricabili gratis mentre la gestione del conto associato alla carta tramite pc non è disponibile per le ricaricabili con iban gratuite come Hype Start.
I vantaggi delle carte ricaricabili con iban
Come ti ho già spiegato all’inizio, le prepagate con iban sono sempre da preferire perché ti permettono di effettuare molte operazioni proprio grazie al codice iban.
Ad esempio, puoi farti accreditare lo stipendio oppure puoi noleggiare un’auto senza alcun problema.
Si tratta delle stesse funzionalità di cui puoi usufruire anche con un conto corrente ma con più semplicità perché non devi recarti in banca per aprire il conto, ma puoi attivare e richiedere la carta direttamente online.
Per inviare un bonifico con una carta ti basterà utilizzare l’app gratuita associata alla prepagata con iban.
Se invece la carta è emessa da una banca oppure è una Postepay, puoi entrare nella tua area personale sul sito dell’azienda emittente per fare bonifici e controllare saldo e lista movimenti della prepagata.
Inoltre puoi associarle ad app di pagamento come Satispay, ad esempio.
E poi non bisogna dimenticarsi che le carte con iban sono molto più convenienti dei classici conti correnti perché prevedono molte meno spese.
Prendiamo, ad esempio, la carta Hype Plus. Con un canone annuale di solo 12 euro puoi fare e ricevere bonifici, fare acquisti e prelievi, movimentare fino a 50.000 euro sulla carta e fare pagamenti su Apple Pay e Google Store.
Un conto corrente ti permette di fare buona parte di queste cose ma non di certo a 13 euro all’anno.
Le carte con iban hanno anche svantaggi?
L’unico svantaggio delle prepagate con codice iban, ed in generale per di tutte le ricaricabili, è che non esiste nessun conto Interbancario che protegga i fondi dei titolari delle carte.
Ciò significa che se la banca che ha emesso la carta dovesse fallire i titolari perderebbero tutti i soldi depositati. Questo non accade per gli ha un conto corrente perché esiste appunto il Fondo Interbancario che indennizza i correntisti in situazioni del genere.
Questo non significa che le prepagate con iban non siano sicure ma, per prima cosa, è sempre meglio affidarsi ad istituti sicuri ed affidabili.
Inoltre è sempre meglio usare la carta come strumento di supporto ad un conto corrente o ad un’altra carta e comunque mai depositarvi somme di denaro ingenti.
Chi può attivare le prepagate ricaricabili con iban
Le carte con iban sono perfette per chiunque:
- aziende;
- minorenni;
- lavoratori dipendenti e pensionati;
- protestati e cattivi pagatori;
- associazioni ed enti no profit;
- studenti e giovani.
Inoltre sono adatte anche a chi necessita di una carta facilmente ricaricabile con un bonifico, per poi utilizzarla online o nei negozi per fare acquisti.
C’è da aggiungere poi, che sono largamente accettate anche in giro per il mondo, per la maggior parte funziona su circuito Mastercard quindi puoi viaggiare e pagare in tutta tranquillità.
Insomma, come avrai compreso le carte prepagate con iban sono adatte davvero a tutti.
Carte ricaricabili con iban per aziende
Le ricaricabili provviste di iban sono perfette per le aziende perché facilitano tantissimo la gestione amministrative, finanziaria e contabile.
Le carte prepagate aziendali, infatti, ti permettono di assegnare una carta ad ogni dipendente della tua azienda assegnando ad ognuno un budget. In questo modo puoi controllare in ogni momento il rispetto delle tue direttive ed integrare tutte le spese effettuate nel tuo software gestionale della contabilità.
Per minorenni, giovani e studenti
Sono uno strumento comodissimo anche per i minorenni ed in generale i giovani e gli studenti.
Con una carta ricaricabile con iban è molto semplice gestire la paghetta oppure i fondi necessari per mantenersi agli studi durante il periodo universitario.
Sostituiscono il denaro contante, sono semplici da ricaricare e possono essere utilizzate per fare pagamenti ovunque.
Inoltre permettono ai genitori di controllare in ogni momento le operazioni eseguite dai figli.
Tuttavia sappi che i minorenni non possono attivare qualsiasi carta prepagata. Molte, infatti, non accettano i minorenni ma a questo fa eccezione la carta Hype Start che è attivabile a partire dai 12 anni.
Lavoratori dipendenti e pensionati
Anche ai dipendenti o ai pensionati può fare molto comodo una carta con iban perché possono farsi accreditare sia lo stipendio che la pensione.
Inoltre è facile anche utilizzare i fondi disponibili sulla carta per pagare i bollettini oltre che per fare acquisti o domiciliare utenze e pagamenti in abbonamento.
Prepagate per associazioni e no profit
Così come per le aziende, anche le associazioni e gli enti possono utilizzare una carta con iban.
Una delle migliori carte per associazioni è la carta Soldo che per gli enti non profit offre anche uno sconto del 30% sui piano Pro e Premium.
Per protestati e cattivi pagatori
Infine, al contrario di quanto accade per un conto corrente o una carta di credito, le prepagate con iban possono essere facilmente attivabili anche da protestati e cattivi pagatori.
Quanto costano le prepagate con iban
Come avrai compreso dalla nostra tabella, di prepagate con iban ne esistono davvero tante.
Ognuna ha le sue caratteristiche ed i suoi costi.
Alcune carte sono gratuite (come carta Hype Start), mentre altre presentano dei costi che variano in base ai servizi che sono in grado di offrire.
Quelle gratuite, ad esempio, non prevedono un canone mensile e nemmeno un costo di attivazione ma spesso offrono servizi molto basici.
Tipo la Hype Start non ti permette di movimentare in un anno più di 2500 euro all’anno, limite che può andare bene per giovane ma non di certo per un dipendente o un imprenditore.
Quando scegli la carta con iban da attivare, pensa attentamente a quali sono le tue esigenze.
Quante ricariche o bonifici pensi di effettuare in un anno? Che somma di denaro, in media, vuoi depositare sulla carta?
Rispondendo già a queste due domande, potrai avere un’idea più chiara di quale potrebbe essere la tua carta idea.
Nel prossimo paragrafo ti suggerisco tutti gli aspetti da prendere in considerazione per scegliere la carta prepagata perfetta per te.
Come scegliere la carta con iban perfetta per te
Quali caratteristiche devi prendere in considerazione prima di attivare una carta prepagata con iban?
Ci sono molti elementi da osservare ma la cosa più importante da fare è valutarli in base alle tue specifiche esigenze.
Vediamo quali sono questi elementi:
- plafond limite annuale che indica la somma di denaro totale che puoi movimentare sulla carta in un anno. Le carte con iban più professionali ( come la Hype Premium) prevedono, ad esempio, plafond illimitati;
- costi di attivazione, che nella maggior parte dei casi non sono richiesti, eccezion fatta per la carta Viabuy;
- canone annuale o mensile, il cui ammontare varia dai servizi offerti dalla carta. Le prepagate gratuite spesso non prevedono canone mentre le carte premium possono anche costare attorno ai 15 euro al mese;
- la modalità contactless è fondamentale di questi tempi perché ti permette di fare pagamenti anche tramite l’app del cellulare;
- applicazione mobile e web console da pc per poter gestire tutte le operazioni del conto collegato alla carta;
- circuito di pagamento su cui funziona la prepagata con iban. La maggior parte sono carte Mastercard;
- infine anche l’affidabilità della società che ha emesso la carta è molto importante. Sul nostro sito segnaliamo solo le prepagate serie e veramente affidabili.
Sorry, no posts matched your criteria.
Indice Articoli
- Quanto tempo ci vuole per avere il pos?
- Carta prepagata per studenti: quali sono le migliori
- Piattaforme crowdfunding – La guida completa
- Come investire 50.000 euro: opportunità e idee
- Investimenti per giovani: perché è così importante
- Conto corrente per giovani: dai un’occhiata a queste alternative
- Polizza a capitale garantito: cos’è e come funziona
- Carta prepagata età minima: quanti anni bisogna avere?
- Perché l’American Express non è accettata?
- La carta prepagata va in successione?
- Assicurazione auto scaduta da 15 giorni: attenzione a questo cavillo
- Accredito: definizioni e casi pratici durante la mia esperienza bancaria
- Carta prepagata in vacanza: guarda questi accorgimenti
- Carta per gli Stati Uniti (USA) – Segui questi 4 accorgimenti
- Cos’è il tasso d’interesse e che relazione ha con gli investimenti
- IBAN – Caratteristiche e casi pratici
- Carte prepagate aziendali: vantaggi e quali scegliere
- I Migliori Conti Correnti Aziendali: guarda il confronto
- Come pagare senza carte: ecco le tre soluzioni
- Soldo Drive: la carta Soldo carburante
- Assicurazione danni accidentali smartphone: come funziona
- Assicurazione smartphone – qual è la migliore
- Trasferire denaro da carta prepagata a conto corrente
- Banche online: alcune interessanti offerte
- Esistono ETF sulle IPO?
- Carte prepagate per dipendenti
- È possibile scaricare dalle tasse i pagamenti con carta prepagata?
- Come trovare la migliore banca che soddisfa le tue esigenze
- Scadenza carta prepagata: come comportarti
- Come investire 20.000 euro: idee, rischi e rendimenti
- Investimenti per i figli: come assicurargli un futuro migliore
- Conto multivaluta: come funziona e quale attivare
- Investire in monete – perché è un investimento da considerare
- Primo rischio assoluto e valore intero: perché non fare la polizza a valore intero
- Come funziona Tot – guarda le diverse funzionalità
- Carta prepagata Soldo: la recensione completa
- Conti correnti gratuiti online: guida alla scelta
- Carte prepagate per estero: quali sono?
- Carte prepagate senza iban o con iban: quali preferire?
- Carta prepagata dimenticata allo sportello: cosa fare?
- Carta prepagata clonata: come comportarsi
- Noleggiare un’auto con carta prepagata è possibile?
- Business plan come redigerlo: la guida passo passo
- Migliore carta prepagata: ecco come sceglierla
- Perché le banche non accettano la surroga?
- Assicurazione casa: le garanzie più importanti
- Qual è il Pos più conveniente per la tua attività?
- Come sapere in che classe di merito sei
- Carta prepagata per associazioni: vantaggi e quale scegliere
- Websella di Banca Sella: funzionalità, costi e come aprirlo
- Pagare F24 con carta Hype
- Carta prepagata Revolut: vantaggi e funzionalità
- Promozioni conti corrente: ecco alcune interessanti offerte
- Cambiare banca e chiudere il conto: ecco come fare
- Ricarica carta Tinaba – procedure e costi
- Differenza tra saldo contabile e saldo disponibile
- Collegare una carta prepagata a PayPal: come fare
- Tinaba: conto, carta ed app gratuiti
- Il Circuito Maestro in pratica
- Transazione negata sulla carta prepagata: soluzioni e alternative
- Libretto minorenni: conviene? I pro e i contro
- Assicurazione per neopatentati: ecco il metodo per risparmiare
- Investire in IPO: conviene secondo gli studi scientifici?
- Business angels: chi sono e come finanziano una start up?
- Hype Next ti regala 20 euro di bonus
- Consulenza finanziaria indipendente
- Conti correnti per famiglie
- Assicurazione professionale per geometri
- Assicurazione auto semestrale: cos’è e come funziona
- Come investire 100.000 euro: strumenti, rischi e strategie
- Cosa serve per aprire un conto corrente?
- Flowe App – il conto ecosostenibile
- Conto corrente per startup – quale scegliere
- Come investire 1000 euro
- Assicurazione commercialista: attivala online
- Freedhome: cos’è e come funziona
- Quali sono i rischi del crowdfunding immobiliare
- Cos’è il premio per il rischio degli investimenti?
- Cos’è un conto deposito e come funziona
- Assicurazione auto a rate: come attivarla
- Migliori IPO 2022: la lista aggiornata + BONUS broker online specializzato in IPO
- 3 idee per investire 2.000 euro
- Carta prepagata Yap: recensione completa
- Come valutare un investimento con un buon rendimento
- Assicurazione amministratore di condominio
- Differenze tra carta Yap e carta Hype
- Assicurazione Rc professionale per avvocati
- Investire in azioni conviene? Assolutamente si ed ecco perché
- Carte prepagate che regalano soldi nel 2022
- Carte prepagate con bonus di aprile 2022
- Come investire i risparmi
- Carte prepagate per liberi professionisti
- Come pagare meno l’assicurazione auto
- Come investire 60.000 euro
- Come investire 10.000 euro: strumenti e strategie
- Garanzie accessorie auto: quali sono le migliori
- Differenza tra investimenti e speculazione
- Come investire i risparmi senza rischi
- Come iniziare a investire: ecco alcune regole fondamentali
- Carte multivaluta: quali sono e come funzionano
- Carte per partite iva, aziende e professionisti
- Come pagare l’assicurazione online
- Pagare multe online: come fare
- Come investire nel Nasdaq: strumenti da usare e valutazioni importanti da fare
- Investimenti alternativi: quali sono e come funzionano
- Investimenti immobiliari in Est Europa
- Perché Investire: 3 buoni motivi per cui dovresti iniziare a investire
- Pos gratis: come richiederlo online
- Preventivo assicurazione auto: cosa serve per farlo e dove richiederlo gratis
- Prima.it: come fare un preventivo gratuito sulla tua polizza auto e non solo
- Come funziona il servizio di crowdfunding di Tinaba
- Obbligo conto corrente partite iva
- Direct public offering: cos’è e come funziona
- Cos’è il book building?
- Come non pagare l’imposta di bollo sui conti correnti
- Differenze tra mercato primario e mercato secondario
- Requisiti per quotarsi in borsa: quali sono
- L’oro è quotato in borsa?
- Plafond delle carte prepagate: guida alla scelta
- Come avviene la quotazione in borsa di una società
- Cosa significa cashless?
- Carte prepagate in autostrada
- Come comprare IPO – dove acquistare e il processo da seguire
- Deflazione: perché è così rischiosa e quali sono le conseguenze?
- Obbligazioni perpetual: definizione e funzionamento
- Obbligazioni subordinate: quali sono i rischi
- Perché gli investitori comprano titoli di Stato a tassi negativi?
- Carta prepagata virtuale: cos’è e come ottenerla
- Perché le aziende si quotano in borsa?
- Fondi high yield: tutto quello che c’è da sapere
- Significato di IPO nell’ambito finanziario
- Diversificazione: cos’è e perché è importante quando investi
- Piani di accumulo: il miglior modo per investire
- Banca centrale europea: come funziona e quali funzioni svolge
- Fondo pensione per i figli minorenni: scelta lungimirante e vantaggiosa
- Pensione integrativa: cos’è e come funziona
- Perché i tassi di interesse sono bassi?
- Fondi comuni di investimento: cosa sono e come sceglierli
- Investimento piccole somme di denaro
- Cashback di Stato senza SPID: come averlo con Satispay
- Flowe: il conto e la carta attenti all’ambiente
- 10 euro Hype: Il bonus non è più attivo
- Come guadagnano le banche con le carte prepagate?
- Carte prepagate per stranieri – quale fare?
- Bonus Hype da 25 euro: come ottenerlo
- Bonus Hype Premium da 25 euro: ecco come riceverlo
- Tinaba 10: come ricevere il bonus da 10 euro di Tinaba
- Guida libera, esperta o esclusiva: sceglila in base alle tue esigenze
- Furto e incendio auto: come fuziona questa preziosa garanzia accessoria?
- Assicurazione Kasko e Mini Kasko: caratteristiche e differenze
- Carta carburante: quale scegliere nel 2022?
- Bonus Hype: ecco quali sono e come averli
- Satispay: costi, come funziona e cosa puoi pagarci
- Versare assegni sulla carta pregata è possibile?
- Carta prepagata per pensionati: come sceglierla
- Chi è il contraente della polizza auto e quali obblighi ha?
- Codice promozione Hype: quale utilizzare nel 2021
- Tutela legale assicurazione auto: come funziona
- Polizza Rc Auto: quello che conta davvero sapere
- Dove e come conviene investire oggi?
- Come investire i soldi: 3 regole d’oro
- Differenza tra OPS, OPV e OPVS
- Home bias: definizione e funzionamento
- Bonus Tinaba: è ancora attivo il bonus Tinaba10?
- Imposta di bollo sui libretti postali: è sempre obbligatoria?
- Conto corrente bloccato: quali sono i motivi?
- Trusters: come funziona e quanto puoi guadagnare
- Polizze vita dormienti: cosa sono e quando è possibile richiedere il rimborso
- Bonus protetto: cos’è e come funziona
- Carte prepagate per minorenni: come funzionano e quali sono
- Riassicurazione polizze assicurative: come funziona?
- Attestato di rischio e classe di merito: tutto quello che devi sapere
- Deducibilità fiscale polizza key Man
- Quali rischi corri con una carta prepagata?
- Acquistare casa o andare in affitto: come decidere qual è la soluzione migliore per te
- Come funzionano le carte di credito?
- Carte prepagate per farsi accreditare lo stipendio
- Qonto: come funziona il conto aziendale online?
- Relazione tra economia e popolazione: perché vanno di pari passo?
- Polizza furto: la tua assicurazione ti protegge per davvero?
- Cani e gatti in auto: come assicurarli in caso di incidente
- Come investire in startup – rischi e vantaggi
- Come investire 30.000 euro nel 2022: idee e avvertimenti
- 10 rischi degli investimenti: come salvare il proprio patrimonio
- Premio assicurativo: tutto ciò che dovresti sapere
- Differenze tra contraente, beneficiario ed assicurato
- Fondo Pensione: tutto quello che c’è da sapere
- Conti correnti per professionisti
- Investimenti illiquidi: cosa sono
- Cosa sono i derivati? Te lo spiego con semplicità
- Bolla speculativa tulipani: cosa ci insegna questa storia
- Bando Brevetti Plus: cos’è e come accedere al finanziamento a fondo perduto
- Spese anticipate per richiedere un prestito? Sono illegali
- Conti correnti per partita iva: come funzionano e quale conviene nel 2021
- Nuova Sabatini: cos’è e come presentare la domanda
- Finanziamenti imprenditoria femminile: tutte le agevolazioni per il 2021
- Conti correnti per minorenni: quale attivare?
- Investire 40.000 euro: 5 idee e suggerimenti
- Bando Selfiemployment di Invitalia: cos’è, come funziona e come fare domanda
- Come investire 3.000 euro: 6 opportunità
- Come scegliere la banca: quali valutazioni fare prima di aprire un conto corrente
- Crowdfunding immobiliare: come funziona e quali sono le migliori piattaforme del 2022
- Nuove imprese a tasso zero: come funziona e come presentare la domanda
- Finanziamenti per aprire un’attività: i 5 bandi da non perdere
- Selfyconto: la recensione completa del conto online di Banca Mediolanum
- Conto Vivid Money: la recensione completa
- Conto corrente Srl: quale scegliere nel 2021
- Finanziamenti a fondo perduto per il 2021
- Horizon Europe 2021- 2027: come funziona e cosa finanzia
- Conti correnti con regali: le promozioni per il 2022
- Smart e Start: il bando di Invitalia che finanzia le startup innovative con agevolazioni fino ad 1,5 milioni di euro
- Pos con cellulare: ordinalo online a 29 euro
- Pos con Sim dati integrata: offerte 2021
- Finanziamenti a fondo perduto per crowdfunding: il bando Smart Money
- Finanziamenti per startup in Campania, nel 2021
- Pos senza canone: offerte di novevmbre 2021
- Come funziona il pos: costi, offerte e funzionalità
- Offerte pos per negozi, piccole imprese e professionisti
- Quanto costa un pos? Ti svelo la verità
- Differenza tra fondi pensione aperti e chiusi
- Conto corrente per studenti a zero canone
- Equivalente sovvenzione lordo (ESL): cos’è e come si calcola
- Illimity: il conto online a zero spese
- Cos’è l’aggiotaggio e perché è previsto il carcere
- Case a rendita: convengono davvero?
- Tassa di successione: quanto si paga
- Tipi di conto corrente: come trovare il più giusto per te
- Fondi pensione aperti: funzionamento e sottoscrizione
- Fondo pensione aperti e pip: quali sono le differenze?
- Fondi pensione chiusi: cosa sono e come funzionano
- Vantaggi e svantaggi dei fondi pensione
- Assicurazione professionale ingegneri: come attivarla online
- Tempi per l’accredito di un bonifico
- Conti correnti convenienti: come riconoscerli
- Dove comprare azioni nel 2021: come fare
- Interessi sul conto corrente: cosa sono e come funzionano?
- Rendita conto corrente: esistono davvero conti correnti ad alto rendimento?
- Relender: come funziona, iscrizione gratuita ed opinioni
- Crowdestate: come funziona, registrazione ed opinioni
- Moneyfarm: cos’è e che servizi offre
- Investire in alimentazione
- Libri sulla finanza
- In taxi con Tinaba: la promo è scaduta il 31 ottobre 2021
- Bonus bancomat: fino a 300€ in un anno
- Cos’è la polizza assicurativa
- Cos’è lo stato patrimoniale? – La fotografia di un’azienda
- Cos’è l’euribor e come funziona?
- Obbligazioni Tier 1: cosa sono
- Gli errori da non commettere quando vuoi investire in borsa
- Come guadagnare in borsa: consigli pratici
- Assicurazione per i figli: come funziona e come attivarla
- Ania assicurazioni: cos’è e di cosa si occupa
- Npl: cosa sono i non performing loans o crediti deteriorati
- Fido bancario: cos’è e come funziona
- Passaggio generazionale di un’azienda: come assicurarsi
- Polizza imprese: l’importanza delle assicurazioni per aziende
- Conto corrente con fido: quando e perché conviene
- Conto corrente con delega: cos’è e come funziona
- ROE: definizione, formula e limiti dell’indicatore di bilancio
- Cosa fare prima e dopo aver sottoscritto una polizza temporanea caso morte
- Tassazione conto corrente: la guida definitiva
- Che cos’è l’anagrafe dei conti correnti?
- Conto corrente per associazioni
- Quali tasse deve pagare il beneficiario di una polizza vita?
- Interessi fondo pensione: in che modo valutarli
- Finanziamenti a fondo perduto per startup
- Cosa sapere prima di investire con un consulente
- Investire in azioni: i rischi e le lezioni importanti
- Perché sottoscrivere un fondo pensione? 8 buoni motivi per farlo
- Resto al sud di Invitalia: la guida completa
- Equity Crowdfunding: la guida definitiva
- Crowdlending: cos’è e come funziona
- Cos’è l’inflazione e come fronteggiarla
- Differenza tra azioni ed obbligazioni
- Finanziamenti a fondo perduto, cosa sono?
- Offerta pubblica di acquisto: il significato
- Finanziamenti impianti sportivi a fondo perduto: dove trovarli
- Beneficiario polizza vita non erede: si può fare?
- Investire in oro conviene? Le regole da seguire per guadagnare
- Raggruppamento azioni e frazionamento: cosa sono
- Prestiti a tasso zero per imprenditori e start up
- Tassazione polizze vita: come funziona
- Conto corrente cointestato: quando conviene aprirlo?
- Rapporto prezzo utile: cos’è e perché è importante
- Come funziona il crowdfunding immobiliare
- Bando smart grid
- Codice promo Hype Premium
- Comprare Azioni: come farlo online
- Disdire Altroconsumo Finanza
- Conto corrente per ditta individuale: guida alla scelta
- Key man: la polizza a protezione dell’uomo chiave di un’azienda
- Chi è l’assicurato e quali sono i suoi obblighi e diritti
- Investimenti immobiliari: le novità per il 2021
- Coefficiente di correlazione: cos’è ed a cosa serve
- Come risparmiare sull’assicurazione auto
- Benchmark: cos’è e come funziona
- Cosa sono gli ETF e quali opportunità offrono
- Temporanea caso morte
- Come funzionano le polizze vita
- Temporanea caso morte a capitale costante: perché conviene di più?
- Le polizze vita non rientrano nella successione ereditaria
- Come modificare il beneficiario di una polizza vita
- Le polizze vita sono davvero impignorabili e non sequestrabili?
- Temporanea caso morte a capitale decrescente
- Comprare titoli di Stato: differenza tra mercato primario e secondario
- Hype Plus: attivazione, costi e vantaggi
- Hype Premium: attivazione, costi e vantaggi
- Hype codice SUPER: come funziona
- 16 Modi strani per utilizzare le carte prepagate
- Assicurazione a km: conviene oppure no?
- Pos obbligatorio: le ultime novità
- Assicurazioni auto low cost: dove trovarle
- Assicurazione auto 5 giorni: attivazione, costi e vantaggi
- Attivazione carta Hype: i passaggi da seguire
- Pos senza commissioni: perché ti fa risparmiare diverse centinaia d’euro all’anno
- Axerve: il pos senza commissioni
- Consulenza debiti: richiedila adesso
- Sistemi legali per non pagare i debiti
- Dove acquistare carte prepagate?
- Carte prepagate con iban per protestati
- Conto corrente per bambini – Quale scegliere?
- Carte prepagate per viaggiare
- Carte prepagate per acquisti online
- Formazione finanziamenti: come e dove trovarli
- Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria
- Aggravamento del rischio assicurativo
- Contributo a fondo perduto smart working
- Perché le polizze dei cani assicurano l’animale fino ad una certa età?
- Differenza tra oro fisico ed oro finanziario
- Investire in oro: la guida completa
- Come registrarsi su Hype – ecco quello che devi sapere
- Voucher innovation manager – caratteristiche e come accedere
- Credito sportivo: cos’è e come funziona
- Si può prelevare con la carta prepagata?
- Difesa Debitori: cos’è e come può liberarti dai debiti
- Sovraindebitamento a chi rivolgersi?
- Carte prepagate Hype: recensioni, opinioni e come attivarle
- Fondo di garanzia: cos’è e come funziona
- Quali sono i costi delle carte prepagate?
- Rc auto familiare: cosa cambia e quanto si risparmia
- Come ricaricare le carte prepagate
- Pagare su Amazon a rate con la carta con iban
- Carta conto: cos’è e come funziona
- Merito creditizio: cos’è e come viene valutato
- Hype credit boost: cos’è e come attivarlo
- Pagare a rate con la carta prepagata: si può fare?
- Come guadagna carta Hype: tutto quello che devi sapere
- Cashback Hype come funziona: istruzioni per l’uso
- Ricarica Hype da Atm: come fare e quanto costa
- Prestiti senza busta paga per aprire un’attività: come ottenerli
- Confidi: cosa sono e che funzione svolgono?
- Rapporto rischio rendimento: perché è importante?
- Cos’è il reward based crowdfunding
- Puoi pagare l’assicurazione auto con la carta prepagata?
- Come fare una ricarica su carta Hype: tutte le soluzioni
- Imposta di bollo carta prepagata: bisogna pagarla?
- Saldo negativo su carte prepagate: cosa fare?
- Incidente con auto straniera in Italia o all’estero: cosa fare?
- Limiti prelievo bancomat o carta prepagata: come gestirli
- Investimenti sicuri: esistono davvero?
- Quali sono i limiti delle carte prepagate?
- Invitalia franchising: una nuova prospettiva per i giovani
- Passaggio auto tra familiari: come funziona
- Come rendere le carte prepagate sicure al 100%
- Amazon accetta carte prepagate?
- Polizza rischio impiego: l’assicurazione può rivalersi sul lavoratore?
- Puoi pagare l’albergo con una carta prepagata?
- Assicurazione vita mutuo: è obbligatoria?
- Finanza agevolata: quali sono le forme di finanziamento
- Cointestare una prepagata non è possibile: ecco l’alternativa
- Carte prepagate senza costi: quali sono?
- Detrazioni polizze vita: quando è possibile applicarle?
- Finanziamenti europei: la guida completa
- Assicurazione furto bici elettrica: quanto costa?
- Assicurazione bici da corsa: come e dove attivarla in pochi minuti
- Assicurazione bici: dove e perché stipularla
- Assicurazione auto animali selvatici: perché è importante
- Il periodo di carenza nel settore assicurativo
- Assicurazione sanitaria privata: cosa copre e come funziona?
- Finanziamenti agricoltura: tutti i bandi ed i contributi per le imprese agricole
- Tutto sulle polizze viaggi: la guida completa per viaggiare sereni e assicurati
- Allevamento di lumache finanziamenti a fondo perduto: come e perché richiederli
- Finanziamenti giovani imprenditori: quali sono e come ottenerli
- Come valutare un finanziamento